La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (17 maggio 2024).
Uno studio condotto dall’Istituto di nanotecnologia del CNR e dall’Università del Salento in collaborazione con istituzioni di ricerca internazionali ha dimostrato come migliorare le prestazioni delle celle solari semitrasparenti a perovskite mediante la manipolazione della propagazione della luce in elettrodi trasparenti. pv magazine Italia ha intervistato il responsabile del progetto, l’Ing. Marco Mazzeo, docente di fisica sperimentale della materia all’Università del Salento
Il CEO Felice Granisso ha spiegato a pv magazine Italia che l’immobile sarà utilizzato per accelerare l’entrata in produzione della componentistica per la filiera del fotovoltaico, come power skid e inseguitori solari, in attesa della realizzazione della nuova fabbrica presso il sito ex Whirlpool.
Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti ha dichiarato di puntare a costi di produzione “puliti” dell’idrogeno pari a 2 dollari/kg entro il 2026 e a 1 dollaro/kg entro il 2031.
Il Dl Agricoltura sembra permettere l’utilizzo di suolo agricolo solo per CER, agrivoltaico, progetti all’interno del programma Agrisolare e progetti già avviati. Questo sembrerebbe aumentare l’importanza dell’agrivoltaico in Italia. pv magazine Italia ha parlato con Scognamiglio, presidente di AIAS, e Mellone, avvocato di Green Horse Legal Advisory.
DVP Solar e Solar Power hanno raccontato a pv magazine Italia la loro collaborazione per l’autorizzazione e lo sviluppo di due nuovi progetti di agrivoltaico avanzato, uno di 29 MW a Granozzo, in provincia di Novara, e uno di 42 MW ad Ariano nel Polesine, nel territorio di Rovigo. L’obiettivo è ottenere la migliore integrazione tra attività agricola, preservandone la continuità, e la produzione elettrica da fonte rinnovabile.
L’assenza di un piano di eliminazione graduale della generazione a gas non apre la strada a livelli di crescita delle rinnovabili simili a quelli dei suoi vicini europei, dice l’Institute for Energy Economics and Financial Analysis (IEEFA) in un rapporto sull’Italia.
Il contratto di acquisto di energia elettrica riguarda la commercializzazione dell’energia generata dai due progetti di Pedagaggi e Fiumesanto. Il primo riguarda la zona di Siracusa che in una superficie di 80 ettari ha una potenza di 40.17 MW, mentre il secondo, da 38,34 MW, è in Sardegna.
Tutto parte dell’impianto fotovoltaico da 400 kW installato sul tetto del Condominio Edificiosedici, una ex fabbrica riqualificata e trasformata in building commerciale di uffici e loft. pv magazine Italia ha intervistato Luca Perazzoli, uno dei condomini e tra i promotori della nascente CER.
L’aggiornamento al primo trimestre 2024 della mappa di Terna sulle richieste di connessione riporta numerosi progetti in Sicilia, nel Lazio, in Puglia e in Sardegna. La provincia di Viterbo è la più ricca di impianti cantierabili.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.