La svizzera Climacy ha presentato Smart Solar Roof che propone uno speciale sistema di montaggio attaccato al retro dei pannelli solari. La soluzione è dotata di moduli solari TOPCon da 430 W con un’efficienza del 22,5%
Il gruppo di ricerca guidato dal professor Martin Green ha pubblicato la versione 63 delle tabelle di efficienza delle celle solari. Ci sono sei nuovi risultati riportati nella nuova versione.
Grazie al Power Purchase Agreement siglato, il Gruppo SIAD acquisterà energia rinnovabile prodotta da un nuovo impianto fotovoltaico realizzato da A2A Energia. Secondo gli unici dati resi noti dall’industria chimica, l’impianto sarà in grado di generare ogni anno 15.000 MWh di energia.
La rete di produttori Oil’Ive Green, che punta a coltivare 50.000 nuovi ettari di olivi entro la fine del decennio, ha unito le forze con Iberdrola per installare impianti fotovoltaici su inseguitori al fine di proteggere le aziende agricole dai rischi meteorologici e dal riscaldamento globale.
Il fornitore di energia BKW sta sviluppando sei progetti di energia solare in località d’alta quota della Svizzera.
È inarrestabile la corsa al fotovoltaico di Poste italiane che costituisce un tassello chiave per il traguardo delle “zero emissioni” nette entro il 2030. I 1.400 impianti fotovoltaici che saranno connessi entro il 2026 copriranno il 15% del fabbisogno energetico del colosso italiano.
Trasimeno Servizi Ambientali, società a capitale misto pubblico-privato che in Umbria opera nel ciclo integrato dei rifiuti, vuole rendere autosufficienti le sue sedi in provincia di Perugia e sta quindi ampliando e installando impianti fotovoltaici sul tetto dei relativi edifici.
Il geografo umano Thilo Wiertz parla a pv magazine delle particolarità che hanno caratterizzato la traiettoria delle energie rinnovabili dopo lo scoppio della guerra in Ucraina. Ha sottolineato come le tensioni geopolitiche derivanti da questo conflitto abbiano ridisegnato il dibattito politico sulla transizione energetica, con una crescente importanza della prospettiva della sicurezza energetica.
Scienziati israeliani hanno calcolato quanto tempo occorrerebbe agli impianti fotovoltaici e ai progetti di rimboschimento per compensare l’impatto del riscaldamento causato dall’oscuramento dei terreni. I risultati hanno mostrato che nelle zone aride, i campi fotovoltaici potrebbero essere oltre 50 volte più efficienti del rimboschimento.
Ha preso il via il progetto che ha lo scopo di realizzare una piattaforma nazionale per la progettazione di sistemi di accumulo ibrido, basati sull’integrazione di batterie redox a flusso e sistemi Power-to-X mediante materiali innovativi. Il capofila è il Politecnico di Milano: pv magazine Italia ha intervistato il Project Manager Demis Lorenzi.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.