CNA Veneto ha di recente proposto a Palazzo Chigi di incentivare l’installazione di piccoli impianti fotovoltaici, da 12 a 200 KW, sfruttando le coperture dei 92.000 capannoni presenti, appartenenti soprattutto a piccole-medie imprese. pv magazine Italia ha intervistato un ingegnere strutturale per gettare luce sulla fattibilità tecnica.
Presso lo stabilimento produttivo di Erca Spa, che sorge a Grassobbio (BG), il GruppoSTG ha installato un impianto fotovoltaico da 555 kW che provvederà a una larga parte del consumo energetico dell’edificio.
Una nuova filiera ibrida costruzioni-energia è alla base del progetto che vede la collaborazione tra più aziende, con capofila Camlin Italy, e alcuni istituti di ricerca. La sinergia ha permesso lo sviluppo di una tecnologia a basso costo e ad alta scalabilità per la progettazione di celle solari a film sottile a base di calcogenuri, ideali per l’integrazione dei moduli fotovoltaici nell’ambiente costruito.
Il player tedesco della GDO ha fatto sapere attraverso i social che il suo impianto fotovoltaico installato sul tetto del supermercato di via Volsci a Frosinone, arriva a 288 kW di potenza ed stato realizzato sfruttando al massimo tutto lo spazio a disposizione.
Nella realizzazione del Karavasta Solar Project in Albania, il più grande impianto fotovoltaico dei Balcani Occidentali, ha partecipato Intesa San Paolo con un project financing da €99 milioni. L’operazione è stata guidata da Voltalia.
Sopra il laghetto Gere Due di Rogno, in provincia di Bergamo, potrebbe sorgere in futuro un impianto fotovoltaico galleggiante. Sarebbe anche un’opportunità per l’eventuale creazione di una comunità energetica locale.
Le autorità austriache hanno accettato circa 100.000 proposte progettuali nell’ambito del programma di incentivi. Circa 90.000 delle domande accettate provengono da proprietari di case e circa 30.000 includono l’installazione di batterie.
Il Gruppo Inveco ha ultimato l’installazione dell’impianto fotovoltaico da 140 kW posizionato sull’edificio industriale dell’hub ferroviario di Bari Scalo, sede operativa di Ferrotramviaria SpA. I lavori hanno previsto un sistema di linee vita e parapetti perimetrali per consentire la movimentazione in copertura in totale sicurezza.
Il produttore tedesco Green Akku afferma che il suo nuovo sistema fotovoltaico può essere attaccato verticalmente alle recinzioni. Inoltre, secondo quanto riferito dall’azienda, potrebbe generare più energia solare anche in inverno.
Il governo croato ha stanziato 60 milioni di euro in sussidi alle imprese per installare 80 MW di energie rinnovabili e 20 MWh di batterie.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.