Skip to content

stoccaggio di energia

KAUST dichiara un’efficienza del 33,2% per le celle solari tandem perovskite/silicio

L’European Solar Test Installation (ESTI) ha confermato i risultati della nuova cella solare tandem perovskite-silicio della King Abdullah University of Science and Technology (KAUST). I ricercatori della KAUST sostengono che la tecnologia sia un passo in avanti rispetto alle altre celle di perovskite-silicio che hanno sviluppato.

Alla Design Week 2023 la piastrella fotovoltaica Platio

In occasione del Fuorisalone 2023, che si svolge dal 17 al 23 aprile, lo spazio di design Hyper Room di Milano ospita la piastrella fotovoltaica di Ecopro, in grado di accendere i lampioni della luce.

Edison conferma progetto per impianto fotovoltaico galleggiante da 10 MW

Edison Rinnovabili ha confermato a pv magazine di aver presentato presso la Regione Umbria un progetto relativo ad un impianto fotovoltaico galleggiante della potenza di circa 10 MW destinato al territorio comunale di Narni.

Sistemi di accumulo a batteria, grande crescita in Italia grazie a Enel

Partiranno tra aprile e giugno 2023 i cantieri di Enel Green Power per la realizzazione di nuovi sistemi di accumulo a batterie BESS – Battery Energy Storage System – per una capacità totale di 1,6 GW.

Il Canada lancia un programma di sconti per pompe di calore per climi freddi

Il governo canadese ha annunciato che sta accettando le domande di partecipazione al programma Oil to Heat Pump Affordability Program. Le famiglie canadesi a reddito medio-basso che attualmente riscaldano le loro case con il petrolio possono richiedere un pagamento anticipato fino 7.413 dollari per l’acquisto e l’installazione di una nuova pompa di calore elettrica ad aria per climi freddi.

Italgen, due impianti da 1,8 MW su tetti industriali

L’impianto installato a Valdaro (MN), che si compone di 1.810 pannelli, si aggiunge a quello inaugurato pochi mesi fa sul tetto dell’altro stabilimento dell’azienda Sisma, a Bollate (MI).

Enel vince tre bandi per la produzione di idrogeno verde in Calabria, Liguria e Puglia

Enel fornirà nei prossimi giorni dettagli sugli impianti collegati alla produzione di idrogeno a Rossano, La Spezia e Brindisi.

Terna, 740 milioni di euro per il Piano di Sviluppo della rete elettrica

Grazie agli investimenti per i prossimi 10 anni si realizzerà l’Hypergrid, una rete altamente tecnologica per aumentare la capacità di scambio tra il Sud e il Nord dell’Italia.

La Grecia lancia un programma di sovvenzioni per il solare residenziale da 200 milioni di euro

Il Ministero dell’Ambiente e dell’Energia greco ha lanciato un Piano nazionale per progetti solari e piccoli sistemi di accumulo nei segmenti residenziale e agricolo. Lo schema è sostenuto dal piano di ripresa post-pandemia del Paese.

Parco fotovoltaico di 6 MW per la Hydrogen Valley di Modena

IdrogeMO è il progetto di Hera e Snam per la realizzazione di un polo che dovrebbe produrre ogni anno fino a 400 tonnellate di idrogeno grazie all’energia rinnovabile. 

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close