Il gruppo di ricerca guidato dal professor Martin Green ha pubblicato la versione 63 delle tabelle di efficienza delle celle solari. Ci sono sei nuovi risultati riportati nella nuova versione.
Grazie al Power Purchase Agreement siglato, il Gruppo SIAD acquisterà energia rinnovabile prodotta da un nuovo impianto fotovoltaico realizzato da A2A Energia. Secondo gli unici dati resi noti dall’industria chimica, l’impianto sarà in grado di generare ogni anno 15.000 MWh di energia.
La rete di produttori Oil’Ive Green, che punta a coltivare 50.000 nuovi ettari di olivi entro la fine del decennio, ha unito le forze con Iberdrola per installare impianti fotovoltaici su inseguitori al fine di proteggere le aziende agricole dai rischi meteorologici e dal riscaldamento globale.
Nella roadmap di sostenibilità di Videndum Media Solutions, divisione del gruppo internazionale Videndum plc, che si occupa della creazione di contenuti, si inserisce anche l’installazione di un impianto fotovoltaico a Feltre (Belluno). Si tratta di una scelta che permetterà all’azienda di autoprodurre il 25% dei bisogni energetici.
Il fornitore di energia BKW sta sviluppando sei progetti di energia solare in località d’alta quota della Svizzera.
È inarrestabile la corsa al fotovoltaico di Poste italiane che costituisce un tassello chiave per il traguardo delle “zero emissioni” nette entro il 2030. I 1.400 impianti fotovoltaici che saranno connessi entro il 2026 copriranno il 15% del fabbisogno energetico del colosso italiano.
Un gruppo di scienziati guidati da Emiliano Cortés ha creato un cristallo bidimensionale con nanoparticelle metalliche che produce idrogeno dall’acido formico in maniera fotocatalitica.
EdiliziAcrobatica, specializzata in lavori di edilizia in doppia fune di sicurezza, ha annunciato che la controllata Acrobatica Energy sta entrando nel mercato del fotovoltaico residenziale con Acrobatica Fotovoltaico. pv magazine Italia ha intervistato Tino Seminara, AD di Acrobatica Energy.
Trasimeno Servizi Ambientali, società a capitale misto pubblico-privato che in Umbria opera nel ciclo integrato dei rifiuti, vuole rendere autosufficienti le sue sedi in provincia di Perugia e sta quindi ampliando e installando impianti fotovoltaici sul tetto dei relativi edifici.
Si sono conclusi con grande affluenza i corsi di formazione dell’Academy SunCity previsti per il 2023. Quello dell’aggiornamento continuo è un tema molto caldo e cruciale per il mondo degli installatori: pv magazine Italia ha intervistato Giulio Piccinini, Community Manager di SunCity Italia.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.