Aumento spiccato nella Penisola Iberica, la produzione italiana rimane indietro rispetto agli altri Paesi europei.
Peridot Solar ha una serie di progetti in Sicilia, per una potenza complessiva di 146 MW e un controvalore di circa 150 milioni di euro. La società sta puntando su tavoli di coordinamento con le istituzioni locali. pv magazine Italia ha parlato con Massimo Sapienza, Managing Director della società.
L’azienda svizzera sostiene che il suo connettore MC4 rimane un punto di riferimento per l’industria. pv magazine Italia ne ha parlato con Marco Mattia, responsabile di business di Stäubli Italia.
I bandi del MASE e di ENEA riguardano lo sviluppo di progetti legati all’idrogeno. La provincia di Catanzaro ha pubblicato intanto una gara per impianti fotovoltaici pubblici presso i comuni della provincia nella cosiddetta Area Tirrenica-Nord.
La startup ceca Cyrkl ha creato un marketplace europeo per lo scambio di materiali di scarto e materie recuperate e riciclate, tra cui quelli derivanti dallo smaltimento dei moduli fotovoltaici a fine vita. pv magazine Italia ne ha parlato con Federica Savini, consulting team leader di Cyrkl Italia.
Enel fornirà nei prossimi giorni dettagli sugli impianti collegati alla produzione di idrogeno a Rossano, La Spezia e Brindisi.
L’accelerazione dei procedimenti autorizzativi in carico alla Commissione Tecnica VIA è dettata dal fatto che l’Italia è già in ritardo per raggiungere gli obiettivi al 2030, dice ANIE Rinnovabili a pv magazine Italia.
L’operazione consolida la presenza di Tages Capital SGR nella regione, dove i fondi gestiti dal gruppo detengono ad oggi 12 impianti per 103 MW.
La Commissione europea ha approvato il meccanismo di supporto agli investimenti in idrogeno rinnovabile in aree industriali dismesse predisposto dal governo italiano. Il nuovo schema si aggiungerà poi alle misure di sostegno europee, tra cui spicca la creazione di una Banca europea dell’idrogeno.
EOS IM ha pianificato di quadruplicare i suoi progetti solari in grid parity in Italia entro i prossimi 24/36 mesi sviluppando tra 100 MW e 200 MW l’anno. pv magazine Italia ha parlato con Giuseppe La Loggia, Senior Partner di EOS IM Group Clean Energy Infrastructure.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.