Skip to content

Inverter

Fotovoltaico per preservare i vaccini nelle aree off-grid

Secop ha lanciato una soluzione di raffreddamento fotovoltaico off-grid per aree remote. Si tratta del Solar Direct Drive e della serie di compressori a risparmio energetico BD Nano che garantiscono la conservazione dei vaccini e di campioni medicali anche nelle aree senza rete elettrica stabile.

1026 punta sui rapporti con la Cina per la distribuzione di pannelli a eterogiunzione in Italia

La società 1026 ha di recente iniziato l’import e la distribuzione di pannelli fotovoltaici per lo più cinesi in Italia, anche se si dice pronta a distribuire prodotti italiani. pv magazine Italia ha discusso il modello di business con la responsabile marketing e vendite, Barbara Beretta.

Agrivoltaico in Puglia e Basilicata: 13 impianti sbloccati per 600 MW

È arrivato l’ok dal Consiglio dei Ministri che ha esaminato procedimenti di valutazione di impatto ambientale relativi alla realizzazione di 12 impianti agrivoltaici nella Regione Puglia e 1 nella Regione Basilicata, per una potenza complessiva di 593,662 MW.

Impianto fotovoltaico da 7,1 MW per lo stabilimento metalmeccanico di Berco

Edison Next si è impegnata in un contratto ventennale con Berco, del gruppo thyssenkrupp, per la progettazione, realizzazione, gestione e manutenzione dell’impianto a terra che sorgerà presso lo storico sito di Copparo, in provincia di Ferrara.

Impianto fotovoltaico da 805 kW e autoconsumo al 95% per un grande stabilimento caseario

Ingaeta ha installato sul tetto dello stabilimento “Francia Latticini” di Sonnino (LT) circa 2.000 moduli fotovoltaici in silicio monocristallino per l’autosufficienza energetica della sua produzione di formaggi.

Collegati in rete oltre mille moduli fotovoltaici al servizio di un’industria chimica

Presso lo stabilimento produttivo di Erca Spa, che sorge a Grassobbio (BG), il GruppoSTG ha installato un impianto fotovoltaico da 555 kW che provvederà a una larga parte del consumo energetico dell’edificio.

Clementy Group rinuncia a investire 95 milioni di euro in Fimer

Clementy Group – una società di investimenti con sede nel Regno Unito – ha abbandonato l’idea di investire 95 milioni di euro nel produttore italiano di inverter Fimer. Secondo la socieà britannica, gli azionisti di Fimer non avrebbero emesso le azioni necessarie per l’investimento. Fimer aveva presentato istanza di protezione dai creditori nel febbraio del 2022.

SMA inizia la costruzione di una nuova fabbrica di inverter in Germania

Il nuovo stabilimento di produzione avrà una capacità annua di 20 GW e porterà la capacità totale del produttore tedesco a 40 GW.

1

Analisi degli scenari di carico per gli inverter ‘grid-forming’

Un consorzio guidato dal centro di ricerca tedesco per l’energia solar Fraunhofer ISE testerà i cosiddetti inverter ‘grid-forming’ in un impianto fotovoltaico su larga scala nel sud della Germania. L’obiettivo dei primi test è esaminare le prestazioni dei dispositivi in condizioni operative reali, così come i fattori e i profili di stress

Agrivoltaico 4.0, firmato in Italia un protocollo di intesa per la sua diffusione

Consorzio Global Fresh Fruit, Vespera Energy e i-Pergola hanno siglato un accordo per la promozione e la realizzazione di sistemi innovativi e sostenibili, in grado di rispettare le colture esistenti e accedere ai finanziamenti del settore.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close