In base a un nuovo disegno di legge, i progetti esistenti potrebbero essere cancellati retroattivamente se non vengono soddisfatti i nuovi requisiti di autorizzazione. I nuovi impianti solari ed eolici dovrebbero ottenere l’approvazione della Public Utility Commission of Texas, oltre ad essere soggetti a tasse annuali, a rigidi requisiti di localizzazione e altro ancora.
Forethinking valuterà i pannelli Solbian lungo tutte le fasi di vita con lo scopo di implementare migliorie per diminuire l’impronta ambientale.
L’esperto di tecnologia di celle solari tandem in perovskite-silicio Gianluca Coletti spiega quali cicli debba affrontare l’industria fotovoltaica e la comunità scientifica ogni volta che ci sono nuovi salti nell’efficienza di conversione di potenza delle celle solari. Secondo Coletti, stiamo attualmente assistendo a una transizione molto veloce, tipica della fase iniziale di sviluppo di una nuova tecnologia con un “potenziale incredibile”.
La società 1026 ha di recente iniziato l’import e la distribuzione di pannelli fotovoltaici per lo più cinesi in Italia, anche se si dice pronta a distribuire prodotti italiani. pv magazine Italia ha discusso il modello di business con la responsabile marketing e vendite, Barbara Beretta.
Un gruppo di ricerca internazionale guidato dal Longi Central R&D Institute ha pubblicato un paper che descrive la cella solare a eterogiunzione del produttore cinese Longi basata su un wafer di silicio a grandezza naturale che ha fatto scalpore a novembre, poiché ha battuto il record di efficienza di lunga durata detenuto per anni dal produttore giapponese Kaneka. I ricercatori hanno attribuito il miglioramento dell’efficienza della cella all’implementazione di uno strato di idrogenato di silicio amorfo di tipo p insieme a un contatto modificato di ossidi conduttivi trasparenti, che ridurrebbero notevolmente la resistività di contatto della cella.
Siamo nell’ambito del programma “Ricerca di Sistema elettrico – Progetto integrato Fotovoltaico ad alta efficienza”, condotto da ENEA in collaborazione con Cnr, RSE e varie università. La ricerca mira a realizzare celle solari ad alta resa con materiali, architetture e processi per moduli fotovoltaici da integrare in ambito urbano, nel paesaggio e nei siti di interesse storico-architettonico.
Ricercatori associati alla Commissione europea hanno sviluppato una nuova metodologia per il calcolo dell’impronta di carbonio dei moduli fotovoltaici da utilizzare nel contesto dei futuri regolamenti di progettazione ecocompatibile dell’Unione Europea.
Edison Next si è impegnata in un contratto ventennale con Berco, del gruppo thyssenkrupp, per la progettazione, realizzazione, gestione e manutenzione dell’impianto a terra che sorgerà presso lo storico sito di Copparo, in provincia di Ferrara.
Kaneka ha dichiarato che le celle saranno utilizzate nel tetto dell’auto elettrica Prius PHEV di Toyota. L’azienda giapponese prevede di iniziare la consegna su larga scala dei prodotti fotovoltaici per autoveicoli quest’anno.
La provincia olandese del Brabante Settentrionale installerà una pista ciclabile lusolare nga 500 metri e ne testerà le prestazioni per un periodo di 5 anni. L’impianto fotovoltaico sarà integrato nello strato superiore dell’asfalto e sarà composto da 600 pannelli solari di tipo non specificato.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.