Skip to content

Industria & Fornitori

Enti Locali e bando AxEL, collaudato nella zona di Brescia impianto fotovoltaico con accumulo

L’impianto fotovoltaico installato sul centro eventi di Vezza d’Oglio a 1200 metri di altitudine ha una potenza di 66 kW circa e comprende moduli monocristallini a tecnologia PERC. L’accumulo da 50kWh avviene grazie a batterie al Litio-Ferro-Fosfato.

Fotovoltaico da 1 MW per il nuovo ospedale di Monopoli – Fasano

Enerqos, gruppo Ameresco, è impegnata nei lavori di realizzazione che vedrà 1663 pannelli fotovoltaici produrre energia sul tetto della nuova eccellenza sanitaria della Puglia. pv magazine ha chiesto all’EPC Contractor più dettagli sull’installazione.

Sharp presenta il pannello solare TOPCon da 570 W con un’efficienza del 22,07%

Il nuovo pannello solare di Sharp, certificato IEC61215 e IEC61730, offre un’efficienza di conversione del 22,07% e una bifaccialità superiore all’80%. Il coefficiente di temperatura operativa è di -0,30% per C e la tolleranza di potenza è del 5%.

1 MW di fotovoltaico per lo stabilimento produttivo di Xella  

Xella Italia, che produce sistemi costruttivi e isolanti per edifici “ad alta efficienza energetica”, ha realizzato a Pontenure un impianto fotovoltaico nell’ambito del suo percorso per l’autosufficienza energetica.

Kaneka presenta cella solare tandem in silicio-perovskite con efficienza del 29,2%.

La cella solare perovskite tandem a due terminali di Kaneka ha raggiunto la più alta efficienza mai registrata per un dispositivo di questo tipo basato su un wafer di silicio Czochralski (CZ) industriale. Ha una tensione a circuito aperto di 1,929 V, una densità di corrente di corto circuito di 19,5 mA cm-2 e un fattore di riempimento del 77,55%.

Una startup francese progetta una fabbrica di moduli solari da 5 GW

Holosolis vuole costruire un nuovo stabilimento ad Hambach, nella Francia nord-occidentale, vicino a dove REC aveva precedentemente pianificato un impianto di produzione di pannelli a eterogiunzione da 4 GW.

Inaugurato l’impianto fotovoltaico di Lagostina a Omegna

Il produttore italiano di pentole ha avviato un percorso verso l’autosufficienza energetica. Uno step fondamentale è la realizzazione, grazie a Groupe SEB, dell’impianto fotovoltaico sul tetto dello stabilimento di Omegna, per un totale di 1200 pannelli in grado di coprire il 20% del fabbisogno di energia.

Enel Green Power sempre più vicina a fabbrica di celle e moduli in Oklahoma

Se approvata, la fabbrica proposta negli Stati Uniti sarà il secondo impianto di produzione solare di Enel, che ha già annunciato l’espansione della sua Gigafactory 3Sun a Catania, in Sicilia. Lo stabilimento statunitense sarà anche uno dei pochi nel Paese a produrre celle e moduli.

La capacità mondiale di produzione dei moduli arriva a 600 GW

La nuova edizione dell’International Technology Roadmap for Photovoltaic (ITRPV), pubblicata questa settimana, rileva che sono stati venduti 295 GW di moduli fotovoltaici nel 2022 e che i prezzi dei prodotti in silicio sono diminuiti del 7% nel corso dell’anno. Il rapporto rileva, inoltre, che i prezzi premium per i moduli di tipo n sono ancora marginali e la tecnologia è cresciuta fino a rappresentare il 15% del mercato per poi continuare a crescere nel prossimo decennio.

Fotovoltaico per preservare i vaccini nelle aree off-grid

Secop ha lanciato una soluzione di raffreddamento fotovoltaico off-grid per aree remote. Si tratta del Solar Direct Drive e della serie di compressori a risparmio energetico BD Nano che garantiscono la conservazione dei vaccini e di campioni medicali anche nelle aree senza rete elettrica stabile.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close