La Regione Marche ha pubblicato nel bollettino ufficiale la legge regionale inerente l’identificazione delle aree idonee per impianti agrivoltaici che sono così ufficialmente in vigore dal 29 marzo.
Destinati ulteriori fondi per coprire le domande presentate durante il primo giorno con possibilità di scorrimento.
La Regione Basilicata mette a disposizione dei cittadini privati 39 milioni di euro in due anni per l’installazione di impianti a fonti rinnovabili. Ammissibili a contributo anche impianti fotovoltaici di potenza non inferiore a 3kW e sistemi di accumulo non inferiori a 4,5 kWh.
Il Gruppo Hera ha fornito a pv magazine Italia ulteriori dettagli sull’impianto agrivoltaico avanzato previsto nell’Energy Park di Bologna: pannelli a circa 3 metri d’altezza e moduli bifacciali integrati su un tracker a inseguimento solare su terreno dato in concessione da un privato
Rete Ferroviaria Italiana per la fornitura di energia elettrica da fonti rinnovabili, il Comune di Goito per impianti e comunità energetiche (1,5 mln), Regione Siciliana ed Emilia-Romagna per efficientamento nel settore vinicolo (8 e 6,5 mln).
Il consiglio regionale ha approvato la proposta di legge sulla disciplina transitoria per la realizzazione di impianti fotovoltaici nel rispetto della compatibilità ambientale e paesaggistica nelle more dell’individuazione delle “aree idonee” a livello nazionale.
In questo articolo per pv magazine Italia , Mauro Moroni spiega quali siano le possibilità e i rischi normativi in un momento di grande fervore per il mondo del fotovoltaico. Moroni spiega quali siano le principali sviste e i principali ritardi in campo normativo: mancano aste FER X, un incentivo dedicato al floating all’interno del FER X e due decreti attuativi per il piano Transizione 5.0.
Tra i nuovi bandi, MM ha avviato una gara da 3 mln di euro per la realizzazione di un impianto nel cimitero di Chiaravalle. Acquedotto Pugliese cerca operatori per un impianto fotovoltaico su tetto da 423,75 kW sulla copertura di un serbatoio nel comune di Castellaneta per circa 1 mln di euro.
“Il Decreto Legislativo 210/21 apre nuove opportunità per il settore e siamo pronti a coglierle, beneficiando di connessioni ottimali su stazioni elettriche Terna esistenti e partecipando attivamente alle prossime aste del MACSE”, dice la società in un comunicato stampa. pv magazine Italia ha parlato con l’AD Giuseppe Mastropieri per capire le tempistiche del progetto.
Le autorità tedesche hanno esaminato 278 MW di offerte per selezionare 264,1 MW di progetti nell’ultima gara d’appalto nazionale per il fotovoltaico su tetto. I prezzi finali variavano da 0,0690 € (0,075 $)/kWh a 0,0948 €/kWh.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.