Skip to content

Leggi & Atti

Energia e clima: Bilancio 2023 e previsionale 2024

“A mio avviso il bicchiere è comunque mezzo pieno”, conclude Mauro Moroni nella sua rubrica per pv magazine Italia.

Energy S.p.A. avvia fase di testing della prima linea di produzione di batterie LFP

Energy S.p.A mette a punto la produzione di batterie al litio, di tipologia LFP con la prima linea produttiva da inaugurare in primavera e con una seconda 10x prevista per inizio 2026.

GreenGo riceve autorizzazione per agrivoltaico avanzato nel catanese, “primo in Sicilia”

GreenGo riceve Autorizzazione Unica per impianto agrivoltaico avanzato da 8,5 MW in provincia di Catania che, secondo la società bolognese, verrà costruito entro febbraio 2025.

GSE, qui la modulistica per contenziosi e segnalazioni

Sono ora disponibili sul sito del Gestore dei Servizi Energetici i moduli relativi a contenziosi pendenti e segnalazioni spontanee di irregolarità. Il Regolamento definisce la classificazione delle violazioni e definisce le percentuali di decurtazione degli incentivi conseguenti alle attività di controllo degli impianti incentivati.

L’UE adotta misure per la solarizzazione dei tetti degli edifici

Una nuova direttiva richiederà che i nuovi edifici siano pronti per le installazioni solari e che gli edifici pubblici e non residenziali esistenti siano gradualmente dotati di pannelli fotovoltaici a partire dal 2027.

Accordo COP28, limitate le conseguenze sulle azioni delle società energetiche italiane

L’accordo della COP28 segna l’inizio della fine dell’era dei combustibili fossili, ma quali sono le conseguenze sulle azioni delle società energetiche (FV, ma anche oil&gas) italiane più grandi? Spoiler: poche, almeno per ora.

Pexapark: produttori di energia rinnovabile in Italia alle prese con la volatilità dei prezzi zonali

Le disparità di prezzo tra le diverse zone rappresentano un rischio sostanziale per il profitto dei produttori di energia rinnovabile, in particolare nelle zone meridionali come la Sicilia, la Sardegna e la Calabria, dove l’offerta di energia rinnovabile da sola può superare la domanda locale. Lo dice Pexapark nel suo ultimo rapporto.

Italia guadagna una posizione nell’indice RECAI di EY sulle opportunità nel settore delle rinnovabili

Nel primo semestre dell’anno la capacità istallata è pari al 2.5GW, rappresentando un aumento del 120% rispetto al 2022, riporta EY, aggiungendo che serve accelerare ulteriormente, per lo più risolvendo le incertezze normative.

TotalEnergies primo sviluppatore con 41,3 GW di portafoglio solare, seconda Enel, ma in discesa

Secondo la società di ricerca statunitense Mercom, TotalEnergies ha avuto il maggior numero di progetti fotovoltaici utility scale nel periodo compreso tra luglio 2022 e giugno 2023. Enel Green Power è stata il quarto sviluppatore di energia solare utility scale 17,1 GW. Perde però il primo posto della classifica in termini di capacità in funzione.

La capacità di energia rinnovabile della Cina raggiunge 1,4 TW

L’Amministrazione nazionale cinese per l’energia (NEA) afferma che la capacità di energia rinnovabile del Paese comprende 420 GW di energia idroelettrica, 404 GW di energia eolica, 536 GW di energia fotovoltaica e 44 GW di biomassa.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close