Skip to content

Mercati & Politiche

Le prime anticipazioni sul K.EY Energy 2024: numeri in aumento

La prossima edizione del K.EY The Energy Transition Expo andrà in scena dal 28 febbraio al 1° marzo 2024 presso il quartiere fieristico di Rimini. Aumenterà la superficie espositiva, suddivisa in 14 padiglioni, e ci saranno il 30% in più di marchi espositori e il 25% in più di buyer internazionali.

FV distribuito e accumulo di batterie per il curtailment nelle reti a bassa tensione

Ricercatori dell’Università del Nuovo Galles del Sud (UNSW) hanno analizzato le perdite di energia nell’Australia Meridionale e hanno individuato un curtailment medio dell’1,5% per i siti fotovoltaici distribuiti e dello 0,2% per i siti fotovoltaici distribuiti abbinati a batterie, ma alcune località registrano perdite di generazione fino al 25%.

Secondo Wood Mackenzie, il solare ha dominato le aggiunte di capacità di generazione negli Stati Uniti nel primo semestre

In un nuovo rapporto Wood Mackenzie rileva che il solare ha rappresentato il 45% delle aggiunte di capacità di produzione di energia elettrica negli Stati Uniti nella prima metà del 2023. Si prevede una crescita annua del 15% delle installazioni fotovoltaiche fino al 2028.

L’Europa ha registrato un “numero senza precedenti di misure” per ridurre al minimo l’impatto delle importazioni a prezzi sleali nel 2022, con la Cina in prima linea

Entro la fine del 2022, sono state adottate 177 misure a tutela di quasi mezzo milione di posti di lavoro nel settore delle energie rinnovabili e digitali.

Svea Solar sbarca in Italia con focus sul segmento residenziale, punta a 4-5 MW nel primo anno

Svea Solar è entrata nel segmento residenziale italiano con una nuova società attiva dal primo di settembre. Roberto Colombo, il managing director, spiega a pv magazine Italia che la società ha già annunciato una partnership con Ikea, ma che altre seguiranno.

Servizio ricerca di lavoro nel fotovoltaico: ventiduesima edizione

La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore. (8 settembre 2023).

Alcune lezioni dalla fiera Intersolar South America in Brasile

La decima edizione della fiera brasiliana Intersolar South America è cresciuta rispetto all’anno scorso in termini di espositori e visitatori. Il mercato solare brasiliano è ora sulla buona strada per mantenere la sua posizione di uno dei più grandi al mondo, nonostante una leggera contrazione quest’anno.

L’India approva uno schema di finanziamento del gap di redditività per lo sviluppo delle batterie di accumulo

L’India mira a sviluppare 4 GWh di sistemi di accumulo di energia a batteria (BESS) entro il 2030-31 attraverso il programma di finanziamento del gap di redditività (VGF). La selezione degli sviluppatori di BESS per le sovvenzioni VGF avverrà attraverso un processo di gara trasparente e competitivo.

Produzione solare in Europa: diminuita in agosto rispetto a luglio 2023, aumentata rispetto ad agosto 2022

Rispetto a luglio 2023, la produzione di energia solare di agosto è diminuita in tutti i mercati analizzati, facendo registrare comunque un aumento rispetto ad agosto 2022, dice AleaSoft.

Bozza di Decreto ministeriale Aree Idonee, Italia Solare: frenerà la diffusione del fotovoltaico

Secondo Italia Solare, la bozza di decreto ministeriale sulle aree idonee penalizza la realizzazione di impianti fotovoltaici con moduli a terra in aree classificate agricole. Senza modifiche, meglio evitare il decreto, dice l’associazione guidata da Paolo Rocco Viscontini.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close