Le aziende Energy SpA, che produce sistemi di accumulo per l’energia da fonte rinnovabili, e Higeco Energy, specializzata nel monitoraggio energetico per l’industria, hanno stretto una collaborazione con lo scopo di massimizzare i benefici economici ed ambientali dell’autoconsumo collettivo. Tra i plus anche la piattaforma MyCER attraverso cui è possibile tracciare i flussi di energia.
Schletter installa due impianti per un totale di 48 MW a Remanzacco e Manzano, lavorando con l’appaltatore tedesco EnValue ad altri 3 progetti per ulteriori 214,5 MW.
Plenitude ha completato la realizzazione dell’impianto fotovoltaico di Ravenna Ponticelle, usando 10.000 pannelli fotovoltaici bifacciali in silicio monocristallino.
Germania, Francia e Italia hanno ricevuto quasi la metà dei finanziamenti europei dedicati all’idrogeno dai programmi di R&I dal 2007.
Il GSE ha sciolto i tre grandi nodi per l’autoconsumo collettivo: la cumulabilità degli incentivi, la data di entrata in esercizio degli impianti e il soggetto beneficiario. L’8 aprile renderà operative le piattaforme attraverso le quali sarà possibile presentare le domande di ammissione alle tariffe incentivanti.
pv magazine Italia ha intervistato Paolo Bordini, segretario dell’associazione AMA Energia Zero APS di Mantova. Il loro primo Gruppo di Acquisto Unico (GAU) è stato lanciato nel 2012, ha rafforzato la sua attività nel 2022 e nel gennaio del 2024 ha aperto lo sportello energia, un servizio online per supportare i cittadini nella scelta di fornitori di energia sostenibile.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (23 febbraio 2024).
La mappatura completa delle aree agricole di pregio del territorio padovano ha lo scopo di “preservare dall’installazione non governata di impianti fotovoltaici a terra, garantendo invece una transizione energetica responsabile”. pv magazine Italia ha parlato con l’ufficio stampa della Provincia di Padova: “L’individuazione di tali zone non implica automaticamente l’esclusione dei fotovoltaici a terra. Si tratta piuttosto di un indicatore che consente alle autorità competenti di valutare attentamente le richieste di installazione degli impianti”.
Solaria ha incontrato il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Pichetto Fratin, sottolineando la volontà di investire nel Paese insieme alla necessità di un’autostrada burocratica per l’accelerazione dei progetti. Ad oggi la potenza connessa in Italia è pari a 2,5 GW grazie ai tre progetti di punta a Palermo, Luccano e Spinazzola.
Diversi gli interventi al convengo organizzato da EF Solare Italia a Roma. Hanno preso parola, tra gli altri, Tommaso Barbetti (partner di Elemens) Massimiliano Atelli (presidente Commissione VIA-VAS e Commissione PNRR-PNIEC del Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica), Fabio Bulgarelli (direttore Affari regolatori di Terna), Andrea Galliani (direttore Direzione Mercati energia dell’ARERA), Andrea Ghiselli (amministratore delegato di EF Solare Italia), Alessandro Noce (direttore generale DG mercati e infrastrutture energetiche del Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica), Guido Stratta (presidente dell’Accademia della Gentilezza, già direttore del Personale del gruppo Enel).
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.