Il Ministero serbo delle Miniere e dell’Energia ha firmato un Memorandum d’Intesa con le società cinesi Shanghai Fengling Renewables e Serbia Zijin Copper. L’accordo prevede la costruzione di progetti eolici da 1,5 GW e solari da 500 MW, oltre a un impianto di produzione di idrogeno verde con una produzione annua di 30.000 tonnellate.
Diverse le modifiche inserite nella seconda versione. Oltis Dallto, agriPV manager presso juwi, spiega a pv magazine Italia le principali novità introdotte.
Manca ora il voto del Senato. Il consorzio E-Cycle, che dice di essere quello che ha registrato il maggior numero di moduli, commenta a pv magazine Italia: l’emendamento renderebbe più vantaggiosa l’adesione ai consorzi.
Abbiamo sentito due esperti per capire cosa cambierà ora con l’entrata in vigore del Decreto CER. I toni sono positivi, ma c’è consapevolezza che è necessaria della cautela. Diverse associazioni sentite non hanno offerto un commento: stanno ancora studiando il testo finale.
Primi riscontri positivi sugli emendamenti al DL Energia. Secondo Italia Solare, la tassa di 10 euro al kW per tre anni sui nuovi impianti rinnovabili superiori ai 20 kW avrebbe impedito il raggiungimento degli obiettivi del PNIEC. Ora è stata eliminata.
Eni ha firmato una serie di accordi con società del Kazakistan, in occasione della visita ufficiale del presidente in Italia.
Questo è il secondo articolo di The Wire Club per pv magazine Italia. Parla Cristina Brandozzi, Business Origination Manager presso Engie Italia. Brandozzi alla fine spiega perché le transizioni sono parallele e certe parti della società riescono meglio a capire come superare modelli culturali, economici ed energetici ormai obsoleti. Donne in prima fila.
Le prevalenti condizioni climatiche miti e ventose, insieme all’espansione della capacità rinnovabile, hanno portato a un numero record di prezzi negativi dell’energia elettrica in quasi tutto il continente. In particolare, alcuni mercati – tra cui Paesi Bassi, Austria, Germania e Finlandia – hanno visto i prezzi toccare il limite tecnico di meno 500 euro/MWh.
Il Parlamento norvegese (Storting) ha preso in considerazione la notifica del governo sull’apertura delle operazioni minerarie sulla piattaforma continentale. Accordo sulle aree rilevanti, ma l’opposizione sembra aumentare e la partita non è chiusa.
Secondo quanto annunciato dalla Commissione europea, Northvolt otterrà 902 milioni di euro di aiuti di Stato per costruire una gigafabbrica di batterie nel nord della Germania, mentre alla Francia sono stati assegnati 2,9 miliardi di euro per aumentare la produzione di batterie, pannelli solari, turbine eoliche e pompe di calore.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.