Bluefield ha acquisito da Elements Green un portafoglio composto da 10 impianti fotovoltaici in esercizio situati nella regione Puglia.
Il Parlamento norvegese (Storting) ha preso in considerazione la notifica del governo sull’apertura delle operazioni minerarie sulla piattaforma continentale. Accordo sulle aree rilevanti, ma l’opposizione sembra aumentare e la partita non è chiusa.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (12 gennaio 2024).
L’azienda italiana produttrice di moduli solari ha dichiarato che sta procedendo con la transizione annunciata in precedenza, quindi da produttore di moduli a produttore integrato verticalmente con una capacità di 12 GW di celle. Ha inoltre dichiarato che il progetto di costruire una fabbrica di moduli in Italia sta attraversando un “processo complicato”.
Un gruppo di ricerca svizzero ha sviluppato tre strategie per raggiungere gli obiettivi di espansione delle energie rinnovabili nel Paese. Il fotovoltaico svolge un ruolo chiave in tutti i concept.
L’EPC Contractor Comal ha annunciato di aver vinto il bando Next Appennino per la realizzazione, in Provincia dell’Aquila, di un impianto che produrrà moduli fotovoltaici innovativi e ad alta efficienza. A pv magazine Italia Comal ha rivelato che secondo il cronoprogramma, l’impianto entrerà in funzione entro giugno 2025.
“A mio avviso il bicchiere è comunque mezzo pieno”, conclude Mauro Moroni nella sua rubrica per pv magazine Italia.
Energy S.p.A mette a punto la produzione di batterie al litio, di tipologia LFP con la prima linea produttiva da inaugurare in primavera e con una seconda 10x prevista per inizio 2026.
Gli stoccaggi di gas e l’aumento della produzione eolica compensano la diminuzione di produzione fotovoltaica in Europa. Anche in una settimana di grazia, il mercato italiano rimane comunque il più caro.
I ricercatori cinesi hanno esaminato 875 bacini artificiali del Paese e hanno scoperto che la potenziale produzione annua di energia per la tecnologia fotovoltaica galleggiante potrebbe raggiungere i 1.423,8 TWh.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.