Skip to content

Sviluppi di mercato

Dolomiti Energia acquisisce 58 MW di impianti fotovoltaici nel Nord Italia

L’accordo concluso dal Gruppo Cubi e Gruppo Dolomiti Energia prevede investimenti complessivi per quasi 60 milioni di euro nei prossimi tre anni, con il primo degli otto impianti fotovoltaici che entrerà in funzione durante il 2025.

Servizio ricerca di lavoro nel fotovoltaico: quarantanovesima edizione

La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (12 aprile 2024).

Nel 2023 installate batterie per 2,2 GW; incertezze per il 2024 tra Superbonus e CER

“Se da un lato nel 2024 dovrebbe chiudersi la coda del Superbonus, dall’altro si auspica di vedere i primi risultati tangibili dalle comunità energetiche smart”, ha detto Anie nel suo rapporto sui sistemi di accumulo in Italia.

Mercati energetici europei marzo, Axpo: clima mite controbilancia mercati “sostenuti” dei carburanti

Alte temperature, bassa domanda e forte produzione da rinnovabili stabilizzano le prospettive energetiche europee, nonostante gli alti prezzi delle fonti fossili, dice Andy Sommer di Axpo.

Richieste di allacciamento, Terna: nel primo trimestre 5,75 GW di fotovoltaico “ready to build”

L’aggiornamento al primo trimestre 2024 della mappa di Terna sulle richieste di connessione riporta numerosi progetti in Sicilia, nel Lazio, in Puglia e in Sardegna. La provincia di Viterbo è la più ricca di impianti cantierabili.

Prezzi dei moduli volano per progetti agrivoltaici avanzati – conferenza nel bolognese

“L’abbassamento drastico del costo del silicio e il crollo dei costi di supply chain crea delle condizioni che non devono essere date per scontate, che potrebbero non riproporsi”, ha detto durante la conferenza Lorenzo Saccardin, area sales manager di BayWa-r.e..

Plenitude inizia costruzione di parco da 330 MW nel sud della Spagna

Comprenderà sette impianti fotovoltaici e una sottostazione elettrica nei pressi della località Solana de los Barros. Tutti gli impianti saranno realizzati con moduli bifacciali, strutture a inseguimento solare e inverter centrali. La costruzione degli impianti sarà completata nel corso del 2025. Sarà l’impianto più grande di Plenitude.

ESIA presenta 10 misure per sostenere il reshoring dell’industria fotovoltaica europea

L’Alleanza ha proposto dieci azioni chiave per sostenere il reshoring dell’industria. “È urgente e imperativo, se vogliamo raggiungere la nostra ambizione industriale, sostenere l’aumento di scala della produzione europea e livellare le condizioni di gioco con gli attori extraeuropei”, ha detto ESIA.

Italia registra secondo valore più alto di produzione fotovoltaica il 6 aprile

Prezzo dell’energia in calo in Italia, ma stabilmente il più alto in Europa, nonostante la produzione fotovoltaica registrata il 6 aprile sia di 119 GWh. Lo spiega la società di consulenza spagnola AleaSoft Energy Forecasting.

Gestore di fondi e società di gestione internazionale svilupperanno 800 MW di batterie in Puglia

Nuveen Infrastructure ed Exus svilupperanno quattro progetti di accumulo dell’energia a batteria (BESS) a testa, ciascuno da 100 MW, in Puglia. L’inizio della costruzione dei primi progetti del portafoglio è previsto per il quarto trimestre del 2026.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close