Ricercatori cinesi e americani hanno presentato un sistema multistadio di evaporatori e condensatori, configurato per aumentare la circolazione dell’acqua e del sale all’interno di ogni stadio, per un’ottimale desalinizzazione solare passiva che potrebbe portare a un prezzo vantaggioso. Secondo il team è la prima volta che l’acqua potabile prodotta dalla luce solare sia più economica dell’acqua del rubinetto.
Secondo la Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della piccola e media impresa, la decisione del Senato avrà effetti negativi per le imprese e famiglie che hanno rispettato norme e procedure.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore. (29 settembre 2023).
Belgio, Grecia, Portogallo, Francia e Germania guidano in Europa per il recepimento delle regole europee per facilitare progetti fotovoltaici. L’Italia è al sesto posto. Ciononostante installa meno di Paesi come Polonia e Paesi Bassi. SolarPower Europe chiede maggiore chiarezza sul rilascio dei permessi per utility-scale e una collaborazione con le regioni.
Soltec firma accordo con Renantis per progetti fotovoltaici in Friuli-Venezia Giulia, Puglia e Sicilia. L’accordo della società spagnola segue quelli delle settimane scorse in Brasile e Romania per un totale di 724 MW.
Dopo un anno e mezzo di lavori, Eni inaugura un impianto fotovoltaico da 50 MW nella Regione del Turkistan, confermando la centralità del Paese nei piani del cane a sei zampe.
Secondo quanto riportato dall’Osservatorio FER di ANIE Rinnovabili, sulla base dei dati Gaudì di Terna, sono stati connessi alla rete da gennaio a giugno 2023 poco più di 180.200 impianti fotovoltaici. Il numero di installazioni di potenza inferiore ai 10 kW costituisce il 90,4% del totale.
Per la settimana del 25 settembre, secondo le previsioni di produzione di energia solare di AleaSoft Energy Forecasting, si prevede un aumento della produzione di energia solare in tutti i mercati analizzati.
La Spagna è il secondo Paese in Europa con il maggior numero di posti di lavoro legati al solare. L’occupazione nel settore è aumentata del 39% nel 2022 in tutta Europa, con 648.000 lavoratori, e si prevede che il fotovoltaico genererà un milione di posti di lavoro già nel 2025.
Il settore fotovoltaico potrebbe offrire un numero di lavori pari a quello dell’automotive. Ma il problema è che mancano le sicurezze nel settore e questo complica ulteriormente il raggiungimento degli obiettivi energetici e climatici. Lo spiega a pv magazine Italia Filippo Fontana, fondatore e COO di vexuvo.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.