Skip to content

Opinioni

PNIEC 2023, DL Energia e mercato elettrico: le nuove regole del gioco

In questo articolo per pv magazine Italia , Mauro Moroni spiega come stia cambiando il quadro normativo e regolamentare. “FER-X CER e Agrovoltaico sono i principali candidati alla realizzazione bancabile e controllata del settore, ma i contingenti di potenza da installare sono di un ordine di grandezza superiore, ed il mercato dei PPA probabilmente sarà il vero protagonista di lungo periodo di questo mercato della decarbonizzazione, a meno che il Governo non ampli, e di molto, i contingenti di potenza incentivabili”.

Modelli di ruolo nel settore dell’energia: potenzialità e rischi

Si tratta del terzo articolo della serie di The Wire Club per pv magazine Italia. Questo mese Elena De Gioannis, ricercatrice sui divari di genere presso il Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università degli Studi di Milano, e Aurore Dudka, ricercatrice specializzata in transizione energetica presso l’Università di Trento, offrono evidenze empiriche sugli stereotipi di genere e offrono strategie per superarli, evidenziando che “il discorso dell’intersezionalità viene spesso dimenticato o messo in secondo piano quando si tratta di definire le policy per risolvere il divario di genere”.

Green Energy e Pink Energy

Questo è il secondo articolo di The Wire Club per pv magazine Italia. Parla Cristina Brandozzi, Business Origination Manager presso Engie Italia. Brandozzi alla fine spiega perché le transizioni sono parallele e certe parti della società riescono meglio a capire come superare modelli culturali, economici ed energetici ormai obsoleti. Donne in prima fila.

L’installatore può calpestare i moduli fotovoltaici?

Un tema che molti installatori ci hanno chiesto di affrontare è inerente alla possibilità – senza danni – di camminare sui moduli fotovoltaici sui tetti degli edifici. pv magazine Italia ha posto domande sul tema a Lorenzo Berrettini di LBL Elettrica di Jesi (AN), installatore che ha scelto soluzioni all’avanguardia.

The Wire Club pianta i primi semi per la parità di genere nel settore dell’energia

Troppo spesso ci dimentichiamo che la violenza domestica, e sulle donne in generale, è la punta dell’iceberg, e che sotto ci sono stratificazioni di disuguaglianze in tutti gli ambiti: domestico, scolastico, sociale e lavorativo. Lo scrive The Wire Club nel suo primo articolo per pv magazine Italia. Il club avrà una sua rubrica mensile su questa piattaforma. Perché? Perché era ora!

Aggiornamento PNRR, tre punti di vista su cosa cambierà per il settore fotovoltaico

Il governo Meloni sta chiudendo l’anno con una serie di misure che avranno un effetto sul settore fotovoltaico. pv magazine Italia ha parlato con tre esperti per capire cosa potrebbe e cosa dovrebbe cambiare.

Rinnovabili, Elettricità Futura: opportuno riordino delle semplificazioni in Testo Unico

Saturazione virtuale della rete di trasmissione, Rebaudengo a pv magazine Italia : “confidente sulle proposte indicate da Terna, tra cui migliorare il sistema di gestione delle connessioni, aumentare il corrispettivo, semplificare la disciplina di decadenza e rafforzare l’interazione tra il Gestore di rete, le Regioni e i Comuni”.

La guerra in Ucraina ha innescato una fase unica nella storia delle rinnovabili

Il geografo umano Thilo Wiertz parla a pv magazine delle particolarità che hanno caratterizzato la traiettoria delle energie rinnovabili dopo lo scoppio della guerra in Ucraina. Ha sottolineato come le tensioni geopolitiche derivanti da questo conflitto abbiano ridisegnato il dibattito politico sulla transizione energetica, con una crescente importanza della prospettiva della sicurezza energetica.

L’industria solare in Tunisia è (finalmente) pronta a decollare?

Nonostante l’abbondanza di sole, il Paese ha attualmente una capacità solare installata molto ridotta. pv magazine France ha parlato con l’avvocato tunisino Mohamed Chorfi delle ragioni di questo significativo ritardo e delle misure messe in atto dal governo per riconquistare la fiducia di investitori e sviluppatori.

L’energia solare sui terreni agricoli, piuttosto che il nucleare, dovrebbe definire il mix energetico dell’Italia

Matteo Salvini l’anno scorso ha indicato un futuro sistema energetico basato su nucleare di nuova generazione, seminando ulteriori dubbi per gli investitori nelle rinnovabili. Patrick Donati, fondatore del produttore italiano di energia indipendente (IPP) Terawatt, spiega perché il nucleare non avrà futuro nel suo Paese e perché l’installazione di pannelli su una quantità limitata di terreni agricoli – piuttosto che il costoso agrivoltaico – potrebbe essere una soluzione necessaria a breve termine per il clima.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close