Un impianto di produzione di idrogeno da 10 GW basato su fonti rinnovabili, che sarà sviluppato in Australia dalla Climate Impact Corporation, includerà a monte un elettrolizzatore e un generatore di acqua atmosferica con sede a Darwin.
La Banca Mondiale ha approvato un prestito di 1,5 miliardi di dollari per promuovere lo sviluppo del mercato dell’idrogeno verde e aumentare la penetrazione delle energie rinnovabili in India.
L’acquisizione dovrebbe creare valore addizionale, nello sviluppo di nuova capacità rinnovabile e nello stoccaggio elettrolitico.
IEG e Deutsche Messe hanno firmato un accordo per l’organizzazione del Salone dell’Idrogeno, in programma dal 5 al 7 marzo 2025.
Secondo Rystad Energy, la Cina sembra destinata a superare i suoi obiettivi nazionali in materia di idrogeno, consolidando la sua leadership nel mercato globale degli elettrolizzatori. Nel mentre l’Unione Europea e il Giappone hanno deciso di cooperare nella ricerca sull’idrogeno.
ErreDue ha venduto impianto PtG da 900.000 euro a operatore nella distribuzione di gas in Italia, spiegando a pv magazine che il cliente ha già preso la Decisione Finale di Investimento.
Mentre la Commissione europea dà il via ai lavori per il nuovo meccanismo pilota, l’Italia firma una dichiarazione per aumentare la collaborazione con Austria e Germania, promuovendo al contempo la collaborazione delle aziende italiane con Wärtsilä.
Nella sua analisi bottom-up, il BNEF esamina i 1.600 progetti per la produzione di idrogeno verde e blu previsti entro il 2030, suggerendo che ci sono poche certezze, a parte il fatto che i governi non raggiungeranno i loro obiettivi al 2030. pv magazine ha parlato con l’autore del rapporto.
Ideato da un gruppo di ricerca olandese, il sistema proposto è destinato a immagazzinare l’elettricità rinnovabile in eccesso attraverso la generazione di idrogeno e l’accumulo di batterie, con queste ultime utilizzate solo quando la generazione di idrogeno non è immediatamente disponibile. Nonostante gli elevati costi iniziali, il sistema è in grado di offrire un funzionamento stabile.
PosHYdon dichiara di voler convalidare l’integrazione di tre sistemi energetici nel Mare del Nord olandese: eolico offshore, gas offshore e idrogeno offshore. Il progetto prevede l’installazione di un impianto di idrogeno sulla piattaforma Q13a-A di Neptune Energy (Eni).
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.