Partiranno tra aprile e giugno 2023 i cantieri di Enel Green Power per la realizzazione di nuovi sistemi di accumulo a batterie BESS – Battery Energy Storage System – per una capacità totale di 1,6 GW.
Il governo canadese ha annunciato che sta accettando le domande di partecipazione al programma Oil to Heat Pump Affordability Program. Le famiglie canadesi a reddito medio-basso che attualmente riscaldano le loro case con il petrolio possono richiedere un pagamento anticipato fino 7.413 dollari per l’acquisto e l’installazione di una nuova pompa di calore elettrica ad aria per climi freddi.
I bandi del MASE e di ENEA riguardano lo sviluppo di progetti legati all’idrogeno. La provincia di Catanzaro ha pubblicato intanto una gara per impianti fotovoltaici pubblici presso i comuni della provincia nella cosiddetta Area Tirrenica-Nord.
Enel fornirà nei prossimi giorni dettagli sugli impianti collegati alla produzione di idrogeno a Rossano, La Spezia e Brindisi.
L’accelerazione dei procedimenti autorizzativi in carico alla Commissione Tecnica VIA è dettata dal fatto che l’Italia è già in ritardo per raggiungere gli obiettivi al 2030, dice ANIE Rinnovabili a pv magazine Italia.
Il Ministero dell’Ambiente e dell’Energia greco ha lanciato un Piano nazionale per progetti solari e piccoli sistemi di accumulo nei segmenti residenziale e agricolo. Lo schema è sostenuto dal piano di ripresa post-pandemia del Paese.
La Commissione europea ha approvato il meccanismo di supporto agli investimenti in idrogeno rinnovabile in aree industriali dismesse predisposto dal governo italiano. Il nuovo schema si aggiungerà poi alle misure di sostegno europee, tra cui spicca la creazione di una Banca europea dell’idrogeno.
IdrogeMO è il progetto di Hera e Snam per la realizzazione di un polo che dovrebbe produrre ogni anno fino a 400 tonnellate di idrogeno grazie all’energia rinnovabile.
EOS IM ha pianificato di quadruplicare i suoi progetti solari in grid parity in Italia entro i prossimi 24/36 mesi sviluppando tra 100 MW e 200 MW l’anno. pv magazine Italia ha parlato con Giuseppe La Loggia, Senior Partner di EOS IM Group Clean Energy Infrastructure.
Secondo un nuovo rapporto di SolarPower Europe (SPE) ed Energy Brainpool, gli alti tassi di interesse e gli ingenti investimenti hanno portato il tempo medio di ammortamento del solare in Germania, Spagna e Italia a circa 20 anni nel 2022. pv magazine ne ha parlato con Christophe Lits, analista di mercato di SPE.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.