Skip to content

Tecnologia e scienza

Utilizzo dell’energia fotovoltaica in eccesso per l’accumulo termico sotterraneo

Gli scienziati hanno proposto un nuovo sistema che utilizza l’energia fotovoltaica in eccesso in primavera e in autunno per caricare l’accumulo di energia termica nel sottosuolo da utilizzare successivamente in estate e in inverno. Lo hanno simulato su un impianto scolastico di Seoul, con alcune configurazioni opzionali per l’accumulo termico. Il risparmio energetico è stato fino al 39%.

Una cella solare di perovskite basata su spiro-OMeTAD drogato con sali di litio raggiunge un’efficienza del 25,45%.

Ricercatori cinesi hanno proposto una nuova strategia di drogaggio senza litio per fabbricare strati di trasporto del foro (HTL) a base di spiro-OMeTAD da applicare alle celle solari a perovskite. Un dispositivo fotovoltaico costruito con un HTL drogato con sale ha raggiunto un’efficienza record del 25,45%.

Incentivi per le CER e cogenerazione: se si combinano, che succede?

Un recente studio presenta il primo tentativo di esplorare la fattibilità tecnica e finanziaria di combinare incentivi per le CER italiane con quelli per la cogenerazione ad alta efficienza. pv magazine Italia ha intervistato uno degli autori, il Prof Alessandro Corsini. Questo tipo di possibilità è promettente sia dal punto di vista finanziario che ambientale. Il settore del fotovoltaico, alla luce delle scoperte della ricerca, ha l’opportunità di radicarsi profondamente nelle realtà locali e di coinvolgere direttamente i cittadini nella transizione energetica”.

Cella CIGS ultrasottile basata sul disolfuro di tungsteno promette un’efficienza del 25,7%

La nuova cella solare utilizza solfuro di tungsteno come strato di campo superficiale posteriore. Secondo i suoi creatori, questo strato può essere incluso nelle celle solari CIGS convenzionali per migliorarne l’efficienza e ridurre il costo del materiale assorbente.

La fine del net metering non è una minaccia per la redditività del solare residenziale

I Paesi Bassi si stanno preparando a porre fine al loro sistema di net metering e due istituti di ricerca olandesi ne stando studiando il potenziale impatto sulla redditività degli impianti fotovoltaici. Stando alle loro ricerche aumentando i tassi di autoconsumo dal 30% al 60% i livelli di redditività rimarrebbero stabili.

L’angolo dell’idrogeno: stoccaggio in laghi e bacini idrici

I ricercatori della King Abdullah University of Science and Technology hanno dichiarato a pv magazine che le condutture e la ghiaia per lo stoccaggio dell’idrogeno potrebbero diventare una realtà nei laghi o nei bacini idrici di Europa, Stati Uniti, Giappone o Cina entro 10 anni. “La tecnologia necessaria per implementare il sistema proposto è disponibile, semplice ed economica” hanno dichiarato.

Azienda pugliese: agriPV posticipa raccolta, migliora qualità del vino

“Nel 2024 abbiamo raccolto le uve giunte al grado di maturazione desiderato 3-4 settimane dopo che nelle zone circostanti, sia per le bianche che per le nere”, ha detto La Svolta Srl a pv magazine Italia. L’azienda agricola, socio di AIAS, spiega poi gli altri vantaggi, specialmente in annate straordinarie come il 2024. L’agriPV permette gradi zuccherini sopra le aspettative sia per il Primitivo che per il Goldtraminer.

1

Bolivia sceglie aziende cinesi, italiane, francesi e australiane per progetti di estrazione del litio

La società strategica nazionale boliviana per i depositi di litio (YLB) dichiara di aver selezionato società provenienti da Cina, Italia, Francia e Australia per i suoi progetti di estrazione e valutare le loro proposte di lavorazione dei minerali.

L’impatto dell’intelligenza artificiale nel mondo dell’energia rinnovabile italiana: una nuova sfida da affrontare con decisione

“L’intelligenza artificiale, grazie alle sue applicazioni avanzate nei settori come il machine learning, la robotica, e il deep learning, richiede una quantità di potenza computazionale sempre maggiore”, spiega Moroni nella sua rubrica per pv magazine Italia.

Hacker segnalano gravi vulnerabilità in alcuni dispositivi per sistemi solari

I due “hacker” etici dell’Istituto olandese per la divulgazione delle vulnerabilità (DIVD) hanno rilevato sei vulnerabilità nei dispositivi Enphase IQ Gateway. I ricercatori hanno collaborato con il produttore americano per risolvere questi difetti nella prossima versione in fase di implementazione, ma sono preoccupati per l’elevata vulnerabilità dei sistemi solari agli attacchi informatici.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close