Un gruppo di ricerca cinese ha valutato l’accuratezza del modello numerico di previsione meteorologica WRF-Solar nella simulazione della radiazione globale e diffusa. Il lavoro del gruppo ha evidenziato la sensibilità del modello alla profondità ottica degli aerosol, allo spessore ottico delle nuvole e all’angolo zenitale solare.
RINA ha annunciato l’avvio del progetto di ricerca Hydra per la costruzione a Castel Romano di un impianto pilota alimentato al 100% a idrogeno in grado di produrre fino a sette tonnellate di diversi tipi di acciaio all’ora.
La Commissione francese per le Energie Alternative e l’Energia Atomica (CEA) ha sviluppato un processo di riciclaggio per i moduli fotovoltaici a fine vita, recuperando silicio e argento, utilizzando CO2 supercritica. Virginie Basini, responsabile del dipartimento per le tecnologie sostenibili della CEA, ha parlato della tecnica con la rivista pv France.
pv magazine Italia ha intervistato il Prof. Andrea Colantoni, Coordinatore Comitato Tecnico Scientifico di Sea Tuscia, al timone del progetto sviluppato in collaborazione con Sicheo. Si tratta di un sistema di monitoraggio che permette di rispondere alle problematiche connesse all’unione tra agrivoltaico, agricoltura e fotovoltaico, garantendo la continuità dell’attività agricola.
Alcuni scienziati spagnoli hanno testato i moduli fotovoltaici in condizioni di ombreggiamento parziale, con l’obiettivo di comprendere meglio la formazione di hotspot dannosi per le prestazioni. Lo studio rivela un problema potenziale che riguarda in particolare i moduli a mezza cella e bifacciali, che può causare una perdita di prestazioni accelerata e non è contemplato dagli attuali standard di test e certificazione.
Il sistema consiste in un impianto fotovoltaico posizionato su tubi trasparenti in vetro collegati tra loro, ma anche in una centrifuga per l’aspirazione automatica delle alghe giunte a maturazione.
Un team di studenti universitari olandesi, sotto l’insegna Top Dutch Solar Racing, ha installato celle tandem in silicio perovskite nella sua partecipazione alla 16ª edizione della Bridgestone World Solar Challenge. La gara è una spedizione di sei giorni e 3000 km attraverso il continente australiano, da Darwin ad Adelaide.
Scienziati giapponesi hanno progettato un sistema di raffreddamento che riduce la temperatura di esercizio del pannello solare all’ingresso dell’aria nel modulo. Il sistema consiste in un raffreddatore evaporativo con punto di rugiada che fornisce aria quasi satura a canali d’aria umida attaccati al retro del pannello fotovoltaico.
Per l’Europa, il settembre 2023 è stato il settembre più caldo mai registrato, con 2,51°C in più rispetto alla media 1991-2020 e 1,1°C in più rispetto al 2020, il precedente settembre più caldo.
Il panorama dell’O&M sta cambiando rapidamente, dice Wood Mackenzie, aggiungendo che nel 2022 ha registrato un’effettiva frammentazione, dopo diversi anni di consolidamento.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.