La cinese Kaisheng New Energy Technology ha deciso di produrre una nuova linea di pannelli solari a film sottile per tetti in base a un accordo con la svedese Midsummer per la produzione di apparecchiature originali (OEM). I moduli saranno distribuiti in esclusiva sul mercato europeo dei tetti attraverso Midsummer.
pv magazine Italia ha parlato con diversi esperti italiani e con l’OMC per capire quali potrebbero essere le tempistiche e le modalità di una eventuale opposizione cinese nei confronti delle misure del PNRR 2 che prevedono incentivi solo per moduli fotovoltaici ad alte prestazioni prodotti nell’Unione europea.
SJVN accetta offerte per sviluppare 1,2 GW di progetti solari, collegati al sistema di trasmissione interstatale indiano, in qualsiasi parte del Paese. Le offerte si chiudono il 17 giugno.
Baud Resources, startup che opera nel settore delle tecnologie pulite, ha sviluppato un meccanismo di accumulo dell’energia per gravità che utilizza come carico utile materiali disponibili localmente come sabbia e rifiuti industriali. L’azienda sta costruendo un impianto pilota da 100 MWh che, secondo quanto riferito, offrirà un costo di stoccaggio livellato di circa 2,5 INR (0,03 $)/kWh.
Il governo indiano ha ripristinato il mandato della cosiddetta “Lista approvata di modelli e produttori” (ALMM) a partire dal 1° aprile 2024. La misura crea una barriera non tariffaria per i prodotti cinesi.
Il produttore cinese di moduli JinkoSolar ha riferito che è scoppiato un incendio nel suo impianto integrato di produzione di moduli a Taiyuan, nella provincia cinese dello Shanxi. L’incidente potrebbe influire sui risultati annuali del 2024.
Bluebird Solar, produttore indiano di moduli fotovoltaici quotato all’ALMM, ha recentemente presentato i suoi pannelli fotovoltaici bifacciali TOPCon a doppio vetro da 600 Wp con un’efficienza di conversione di potenza del 23,25%.
Il produttore cinese ha dichiarato che il TÜV SUD tedesco ha confermato i risultati.
Il produttore cinese di moduli JinkoSolar ha registrato un fatturato di circa 16,4 miliardi di dollari e un utile netto di 1,06 miliardi di dollari per il 2023, con spedizioni di moduli fotovoltaici pari a 78,52 GW. La sua capacità produttiva di moduli ha raggiunto i 110 GW a fine dicembre.
Si prevede che l’amministrazione Biden revochi le esenzioni tariffarie sui moduli solari bifacciali a seguito di una petizione guidata da Qcells, un’azienda con un investimento multimiliardario nella produzione statunitense.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.