In un nuovo rapporto, Bernreuter Research prevede che i prezzi del polisilicio scenderanno presto al di sotto del minimo storico di 6,75 dollari/kg, raggiunto nel giugno 2020. Secondo il rapporto, la capacità globale di polisilicio potrebbe raggiungere i 2,75 milioni di tonnellate metriche (MT) entro la fine di dicembre, con appena 200.000 MT del totale al di fuori della Cina.
Il produttore di energia solare REC sostiene che i prezzi elevati dell’elettricità siano il motivo della recente chiusura di due impianti nordici di produzione di polisilicio.
Tim Buckley, direttore di Climate Energy Finance, parla a pv magazine dell’attuale traiettoria dei prezzi dei moduli solari. Secondo le sue stime, i prezzi dei pannelli fotovoltaici scenderanno del 40% quest’anno e prevede la chiusura di impianti di produzione solare di vecchia tecnologia e su scala ridotta, sia in Cina che a livello globale.
In un nuovo aggiornamento settimanale per pv magazine, OPIS, una società di Dow Jones, fornisce un rapido sguardo alle principali tendenze dei prezzi nel settore fotovoltaico globale.
Ricercatori cinesi hanno costruito un prototipo di sistema agrivoltaico a concentrazione spectral-splitting (SCAPV) con un’efficienza fotovoltaica del 9,9, un’efficienza ibrida di utilizzo della luce del 9,05% e un costo livellato dell’energia (LCOE) di 0,033 dollari/kWh.
Il produttore cinese ha dichiarato che il TÜV SÜD ha confermato i risultati. Nella seconda metà del 2022 ha lanciato la serie G12 di moduli solari a eterogiunzione, destinati a progetti su scala pubblica.
In un nuovo aggiornamento settimanale per pv magazine, OPIS, una società di Dow Jones, fornisce una rapida analisi delle principali tendenze dei prezzi nel settore fotovoltaico globale.
In occasione di Energyear, che si è svolto a Milano lo scorso ottobre, pv magazine Italia ha intervistato Stefano Salica, Sales Manager Italy di Longi per il segmento Utility business. Ci ha parlato anche dell’innovazione e miglioramento dei prodotti grazie al costante lavoro di R&S. Parole che trovano conferma nell’ultimo annuncio del produttore relativo ad un’efficienza del 33,9% per la cella solare tandem perovskite-silicio.
Il produttore cinese di moduli BYD sta producendo un nuovo pannello monocristallino bifacciale presso il suo stabilimento di San Paolo, in Brasile. Il modulo ha una potenza di 355 W e un’efficienza di conversione del 16,33%.
Un team internazionale di scienziati ha valutato diverse strategie per le aste di sovvenzioni a volume e a importo fisso per progetti eolici e solari su larga scala. Il team ha scoperto che livelli di sovvenzione più elevati nelle aste portano a prezzi finali più bassi.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.