Le autorità francesi hanno identificato le fabbriche solari di Carbon e Holosolis come “progetti di interesse nazionale”, garantendo procedure amministrative semplificate per la loro approvazione.
Ieri in XIII Commissione agricoltura della Camera sono stati respinti tutti gli emendamenti presentati al disegno di legge per la conversione del DL Agricoltura. Domani alle 9:30 inizierà l’esame in Assemblea.
pv magazine Italia ha intervistato Camila Lopes, responsabile di Anker SOLIX per le vendite in Italia, che ha spiegato i due nuovi prodotti presentati di recente in occasione di Intersolar il sistema di stoccaggio di energia Anker SOLIX X1 e la serie Anker SOLIX Solarbank 2.
Alcuni ricercatori spagnoli hanno studiato il potenziale dell’utilizzo di sistemi fotovoltaici o fotovoltaico-termici nei microbirrifici e hanno scoperto che questi ultimi possono coprire una maggiore domanda di energia, ma hanno un tempo di ammortamento più lungo.
Dalle rilevazioni sui Bollettini ufficiali delle Regioni (BUR) fatte da pv magazine Italia emerge che, nei primi sei mesi del 2024, la Regione che ha autorizzato di più in termini di potenza è la Sicilia con 1.011 MW. La Puglia, invece, si distingue per PAS: 89 autorizzazioni per 379 MW.
“L’Italia consapevolmente, e con lo zampino (anzi zampone direi…) dei fossilisti, non rispetterà la maggior parte degli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra e degli assorbimenti di carbonio richiesti dagli impegni europei,” spiega Mauro Moroni nella sua rubrica per pv magazine Italia.
Il gruppo energetico losannese Alpiq sta vendendo i suoi sette impianti fotovoltaici su tetto in Svizzera a PS Panneaux Solaires SA. Le unità hanno una capacità installata totale di 5,5 MW.
Il progetto Boccadoro collegato alla rete a Serracapriola è il primo impianto fotovoltaico su larga scala di EDP Renewables in Italia, dove ha importanti obiettivi anche attraverso la generazione solare decentralizzata.
ANIE Rinnovabili esprime “serie preoccupazioni” per le recenti novità normative nazionali e regionali – Dl Agricoltura, DM Aree Idonee, moratoria sarda – che minano lo sviluppo e la crescita economica dell’intera filiera del fotovoltaico.
pv magazine Italia ha avuto il piacere di parlare con Stefano Domenicali, responsabile per i Paesi MEA di Ingeteam. Abbiamo parlato dei progetti BESS della società spagnola in Italia e, in generale, delle prospettive per lo stoccaggio in Italia.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.