Il GSE continua nel suo percorso per dare visibilità e creare chiarezza sulle comunità energetiche rinnovabili, dopo aver pubblicato i portali per la richiesta dei contributi.
L’Unione Europea ha formalmente adottato una direttiva sul rendimento energetico degli edifici. La direttiva prevede che gli Stati membri sviluppino le loro traiettorie per ridurre l’uso di energia negli edifici, oltre a garantire che le nuove strutture siano predisposte per l’energia solare. La normativa entrerà in vigore nelle prossime settimane.
Tre gli emendamenti approvati per quanto riguarda il fotovoltaico: il 38.59, il 38,84 e il 41.024. Oggi dalle 10 la discussione per la conversione in legge “con votazioni non prima delle 14”.
Nel progetto di ricerca “Model Region Agri-Photovoltaics for Baden-Württemberg”, si stanno sperimentando sistemi fotovoltaici in combinazione con diverse pratiche agricole. A Kressbronn, sul Lago di Costanza, c’è un sistema agri-fotovoltaico sopra i meli, la cui serie di misurazioni, durata due anni, mostra diversi effetti positivi, come riferiscono i ricercatori del Fraunhofer ISE.
Terna apre la consultazione sulla proposta di disciplina. Possibile mandare le osservazioni entro il 3 maggio.
Nel parere del 9 aprile, l’Autorità di regolazione per energia reti e ambienti (Arera) ha dato il via libera al decreto trasmesso dal Ministero per l’ambiente e la sicurezza energetica (Mase) il 26 marzo 2024.
Il CINEA è alla guida del bando che si aprirà il 30 aprile e che, oltre alle consuete categorie come elettricità, reti intelligenti e reti di CO2, quest’anno include idrogeno, elettrolizzatori e progetti offshore.
I ricercatori ENEA del Centro Ricerche di Portici hanno brevettato un processo a basso costo che rende autopulenti gli specchi degli impianti solari, senza comprometterne le proprietà riflettenti, riducendo il costo dell’energia elettrica prodotta e i consumi d’acqua per il lavaggio. pv magazine Italia ha intervistato Anna Castaldo, la ricercatrice di ENEA a capo del progetto.
Ademe, l’agenzia pubblica francese per l’energia e l’ambiente, ha pubblicato una guida anti-greenwashing per aiutare le aziende a evitare pratiche commerciali ingannevoli nelle loro operazioni e comunicazioni. Aziende e istituzioni hanno accesso a un test online per effettuare un’autovalutazione.
A Vicenza avviso di gara europea per la fornitura di materiale elettrico per alcuni impianti; a Bolzano avviso esplorativo per un impianto fotovoltaico ripieghevole a copertura di un’area di parcheggio autobus; a Malegno (BS) avviso per la manutenzione straordinaria e il ripristino di un impianto fotovoltaico danneggiato da alluvione e revamping parte integra.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.