Il nuovo impianto è composto da 900 pannelli su più superfici su un totale di 1440 metri quadrati. Ad oggi Poste Italiane ha installato 300 impianti e ha pianificato altri 1100 impianti entro il 2026, per una produzione di 55 GWh.
Il convegno “Impianti Fotovoltaici nell’Ambiente Agricolo: Ricerca, Sviluppi, Sinergie” organizzato da GreenGo presso il centro congressi del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di Bologna ha sottolineato l’importanza della formazione di nuovi professionisti.
Il Fraunhofer ISE ha analizzato quali gruppi di utenti e tipi di famiglie potrebbero trarre particolare vantaggio dalla ricarica bidirezionale. A tal fine, i ricercatori hanno creato diverse tipologie e categorie e hanno confrontato i parametri relativi al tasso di autosufficienza e ai costi di approvvigionamento dell’elettricità dei diversi scenari.
Vale 4 milioni di euro il progetto che mira a sviluppare materiali avanzati più sostenibili, performanti, sicuri e a basso costo per una nuova generazione di batterie. A partecipare sono il Consiglio nazionale delle ricerche (capofila), ENEA, Consorzio interuniversitario nazionale per la scienza e tecnologia dei materiali, Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), Ricerca sul Sistema Energetico (RSE) e Standex International Corp.
Nel gennaio 2024, la produzione di energia solare è aumentata nei principali mercati elettrici europei rispetto allo stesso mese del 2023. Il mercato tedesco ha registrato l’aumento maggiore, pari al 75%, seguito da quelli francese e italiano (+26% e +25%).
La Commissione prevede che il settore energetico conseguirà la piena decarbonizzazione subito dopo il 2040, “sulla base di tutte le soluzioni energetiche a zero e a basse emissioni di carbonio, tra cui energie rinnovabili, nucleare, efficienza energetica, stoccaggio, CCS, CCU, assorbimenti di carbonio, geotermia e idroelettrica”.
La joint venture comprenderà quattro progetti nella fase iniziale, tra cui due sviluppati da Cubico con una capacità combinata superiore a 150 MW.
Si sono conclusi i negoziati sul Net-Zero Industry Act. Il Consiglio europeo e il Parlamento hanno raggiunto un accordo provvisorio il 6 febbraio, dopo le discussioni sull’articolo 20 dell’accesso al mercato, che stabilisce le regole per le aste di resilienza.
Il progetto include un gemello digitale che, per mezzo del software di Siemens, dovrebbe diminuire i rischi legati a congestioni e fluttuazioni di tensione.
Lo studio britannico riporta che si tratta di una prima mondiale: l’Italia ospiterà la prima rete di rifornimento di idrogeno verde al mondo per la nautica da diporto.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.