Skip to content

Piemonte

Regione Piemonte introduce principio di continuità per agrivoltaico: almeno 70% del valore della produzione

La regione Piemonte di fatto apre le porte all’agrivoltaico in aree agricole di pregio, introducendo però il principio di continuità, in linea con quanto già fatto in Giappone e Germania.

Le difficoltà dei comuni italiani: come reperire fondi per l’installazione di impianti fotovoltaici?

Diversi comuni italiani stanno cercando di procedere con il reperimento di fondi per l’installazione di impianti fotovoltaici su edifici pubblici, ma le fonti di finanziamento sono incerte e diversi comuni stanno faticando. Quali i possibili rischi?

Servizio ricerca di lavoro nel fotovoltaico: diciannovesima edizione

La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore. (11 agosto 2023).

Fotovoltaico residenziale con accumulo, il racconto dell’installatore

Incoip racconta le sue due più recenti installazioni residenziali relative ad impianti fotovoltaici su tetti di case indipendenti, avvenute nella provincia di Torino. Un impianto fotovoltaico da 20 kW con accumulo di 25 kW/h sorge a Givoletto, mentre a Pralesio a Condove si trova l’impianto da 6 kW con ottimizzatori sui pannelli fotovoltaici e accumulo da 10 kW/h.

Piemonte lancia bando per cluster di transizione digitale, energetica e sociale

I progetti dovranno focalizzarsi sulla transizione digitale, energetica e sociali. Speciale enfasi sui progetti di ricerca che prendano in considerazione le tre transizioni.

BayWa r.e conclude lavori per il primo parco fotovoltaico in Italia

Il parco da 6,5 MW sorge su terreni industriali di proprietà della Società Aeroporto Cerrione s.r.l. Si tratta della prima installazione fotovoltaica in Italia, ma molto probabilmente non l’ultima.

Gabetti Lab e Edison Energia fanno entrare in servizio tre comunità energetiche condominiali

Il beneficio economico che Edison Energia riconosce a ogni membro della comunità energetica è “quantificabile, in media, nel risparmio di 2-3 mensilità della bolletta elettrica ogni anno per 20 anni”.

Comau è attiva nel progetto Gigabat per innovare le celle delle batterie

Si prevede che la tecnologia per la formazione di celle per batterie di Comau permetterà un risparmio di energia elettrica e termica fino al 20%. Merito del recupero e del riutilizzo del calore e dell’elettricità in eccesso prodotti durante l’intensa procedura di attivazione delle celle che dura più giorni.

Piemonte aumenta contributi per “Green Communities” in aree montane

Il Piemonte pubblica bando da oltre 9,2 milioni ai comuni organizzati in configurazioni di comuni per lo più montani per infrastrutture sostenibili e la produzione di energia rinnovabile.

ENI e ENEL dominano primo bando Pnrr per sviluppo di infrastrutture di ricarica elettrica

Il GSE ha selezionato 27 progetti, risultati idonei e ammessi al beneficio, per la costruzione di 4475 centri di ricarica di veicoli elettrici nei centri urbani. Tre le società che sono state selezionate nell’ambito del primo bando 2023 dedicato alla misura del Pnrr per lo sviluppo di infrastrutture di ricarica elettrica: Be Charge (Plenitude – Eni) con 2473 colonnine, Enel con 1606 colonnine e Duferco con 115.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close