Gli impianti agrivoltaici sorgeranno in Puglia, Sicilia e Lazio. Avranno una capacità complessiva fino a 200 MW.
Layer Electronics ha annunciato la fine dei lavori per il dimostratore dell’isola di Ustica all’interno del progetto di ricerca “Generazione e distribuzione sostenibile dell’energia nelle ISOLE minori – I-SOLE”, co-finanziato dall’Unione Europea. Il fine è sviluppare dispositivi e soluzioni tecniche innovative che consentano l’accumulo di energia, il monitoraggio, l’energy management, il controllo della generazione distribuita, dei sistemi di accumulo e della distribuzione dell’energia elettrica.
Secondo l’Osservatorio FER realizzato da ANIE Rinnovabili sulla base dei dati Gaudì di Terna, nei primi tre mesi del 2023 si registra un totale cumulato di 980 MW di nuova potenza installata (+116% rispetto allo stesso periodo del 2022), così suddiviso: 882 MW per fotovoltaico (+104%), 94 MW per eolico (+761%) e 5 MW per idroelettrico (-53%).
Le ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore. Nona edizione (30 giugno 2023).
SENS vuole costruire il più grande progetto solare approvato finora in Sicilia, parte di una strategia che mira a raggiungere una capacità totale di 700 MW nella Regione.
Gli ultimi dieci anni, dal boom dell’industria fotovoltaica cinese alla guerra in Ucraina, hanno dimostrato la necessità di aumentare la capacità produttiva europea, dice Eliano Russo a pv magazine Italia, che obietta anche le voci di corridoio secondo le quali la costruzione della fabbrica di Catania è soggetta a ritardi.
La società danese cementa il rapporto con IREN. Continua poi a lavorare per selezionare, progettare e sviluppare “progetti di mercato con tecnologia fotovoltaico, eolico e idrogeno verde in Italia”.
Intec e Chint hanno annunciato un accordo di collaborazione per fornire servizi allo sviluppatore israeliano Econergy. Le due società tedesche lavoreranno a sette progetti, sei in Sicilia e uno in Piemonte.
Legambiente ha pubblicato il rapporto Comuni Rinnovabili 2023, spiegando che Fano Adriano in provincia di Teramo guida la classifica per potenza installata cumulata per abitante, mentre Uta in provincia di Cagliari guida per la capacità solare installata nel 2022.
Legambiente presenta otto proposte per velocizzare le installazioni italiane, partendo da una normativa adeguata e una serie di campagne di sensibilizzazione a livello locale.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.