Skip to content

Svizzera

Bosch vende nuove pompe di calore a propano per impianti FV nuovi e esistenti

Bosch vende attualmente le nuove pompe di calore nei mercati DACH (Austria, Germania e Svizzera) e prevede di espandere le vendite in altri mercati europei a settembre. I nuovi prodotti utilizzano il propano come refrigerante e diffusori acustici integrati. Il produttore offre anche un misuratore/sensore di potenza che consente alle pompe di calore di funzionare con qualsiasi impianto fotovoltaico esistente e con una soluzione di accumulo a batteria.

Meyer Burger si concentra sul mercato statunitense

Meyer Burger sta dando priorità alla creazione di nuovi impianti di produzione di moduli e celle negli Stati Uniti, grazie alle favorevoli condizioni di mercato del Paese.

Diminuiti rischi per la sicurezza energetica invernale europea, dice Axpo

La persistente distruzione della domanda, gli alti livelli degli stoccaggi di gas e il miglioramento dei bilanci idroelettrici, soprattutto sulle Alpi, sono i fattori che, secondo la società svizzera, diminuiscono i rischi per la sicurezza energetica europea per il prossimo inverno.

Energy Vault completa torre di stoccaggio a gravità da 25 MW/100 MWh in Cina

Energy Vault ha avviato la messa in servizio di una torre di stoccaggio dell’energia da 25 MW/100 MWh adiacente a un impianto eolico vicino a Shanghai.

Fotovoltaico in perovskite nello spazio. Ecco il progetto P4SPACE

pv magazine , in occasione della conferenza PVSPACE-2023 ha intervistato la dottoressa Narges Yaghoobi Nia, precursora ed organizzatrice della serie di conferenze PVSPACE, nonché ricercatrice principale del progetto finanziato dal fondo europeo P4SPACE, attivato dall’Università La Sapienza di Roma, dalla Scuola di Ingegneria Aerospaziale di Roma e dall’Università Politecnica Federale di Losanna.

Insolight completa un impianto fotovoltaico in azienda agricola di lamponi

La startup svizzera Insolight ha dichiarato di aver completato un nuovo progetto pilota agrovoltaico a Lucerna, in Svizzera. Ha dichiarato che monitorerà l’impianto per tre anni per valutare le prestazioni del fotovoltaico e il suo impatto sull’agricoltura.

La Svizzera diventa un mercato solare da gigawatt

Secondo le statistiche provvisorie di Swissolar, nel 2022 la Svizzera ha registrato il suo anno migliore in termini di installazione di nuovi impianti fotovoltaici, con oltre 1.000 MW di capacità installata. Alla fine di dicembre, il Paese ha superato i 4,6 GW di capacità solare cumulativa installata.

Meyer Burger presenta tegole solari grigie

Il produttore svizzero Meyer Burger ha dichiarato che spera di iniziare a distribuire le sue nuove tegole solari grigie in agosto. Le tegole sono già in via d’utilizzo in progetti pilota.

Solare alpino al servizio delle stazioni sciistiche

La svizzera Axpo vuole costruire un impianto solare da 10 MW su una superficie di 80.000 m2 a un’altitudine di 2.100 m nelle Alpi. Il progetto Ovra Solara Magriel alimenterà una ferrovia di montagna e un complesso sciistico.

Ikea scommette sui moduli solari a eterogiunzione di Meyer Burger

Il colosso svedese Ikea ha siglato un contratto di fornitura con il produttore svizzero di moduli Meyer Burger. L’accordo permetterà a quest’ultimo di espandere la propria capacità di produzione negli Stati Uniti.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close