Skip to content

World

Enea e Nrel coordinano Gruppo d’Azione dell’Agenzia internazionale dell’energia (AIE o IEA)

Enea e Nrel coordinano Gruppo d’Azione dell’Agenzia internazionale dell’energia (AIE o IEA). I risultati delle attività saranno pubblicati entro il 2025 nel dossier “Status quo e tendenze globali nell’agrivoltaico”, al quale si aggiungerà un report con le raccomandazioni e le iniziative future da intraprendere nel settore.

Basf e NGK lanciano una batteria sodio-zolfo con un tasso di degradazione inferiore all’1%

Una serie di miglioramenti tecnologici incorporati nel nuovo prodotto NAS MODEL L24 consente di ridurre i costi di manutenzione rispetto al precedente tipo di batteria sodio-zolfo sviluppato dai due produttori.

Cefla: cogenerazione e fotovoltaico possono convivere, ma….

In un momento in cui il biogas e l’idrogeno verde sembrano sempre più in concorrenza per alcuni settori, pv magazine Italia ha sentito Mario Gargano, Sales Manager Energy Italia del gruppo industriale Cefla. Abbiamo parlato di cogenerazione e del rapporto del nuovo prodotto di Cefla, Nova, con il fotovoltaico.

L’accumulo di energia a lunga durata è destinato a superare le batterie agli ioni di litio

Sebbene la maggior parte delle tecnologie di accumulo di energia a lunga durata (LDES) siano ancora in fase iniziale e costose rispetto alle batterie agli ioni di litio, alcune hanno già raggiunto o sono destinate a raggiungere costi inferiori per durate più lunghe, dice BloombergNEF.

ITRPV: i prezzi dei moduli solari sono scesi del 50% nel 2023

La nuova edizione dell’International Technology Roadmap for Photovoltaic (ITRPV), pubblicata questa settimana, rivela che la capacità fotovoltaica installata a livello mondiale ha raggiunto 1,6 TW alla fine dello scorso anno. La curva di apprendimento, che riflette i prezzi medi dei moduli rispetto alle spedizioni cumulative, è del 24,9% per il periodo dal 1976 al 2023.

L’AIE avverte: gli impegni attuali soddisfano solo il 12% degli obiettivi rinnovabili presi alla COP28

Gli impegni ufficiali sono attualmente pari a 1.300 GW, appena il 12% di quanto necessario per raggiungere l’obiettivo di triplicare le energie rinnovabili entro il 2030, come concordato nell’ultima COP.

Idrogeno, BNEF: incertezze politiche creano un “enorme divario” tra ambizioni e realtà

Nella sua analisi bottom-up, il BNEF esamina i 1.600 progetti per la produzione di idrogeno verde e blu previsti entro il 2030, suggerendo che ci sono poche certezze, a parte il fatto che i governi non raggiungeranno i loro obiettivi al 2030. pv magazine ha parlato con l’autore del rapporto.

Nuovo rivestimento idrofobico e antiriflesso per vetri solari

Scienziati slovacchi hanno sviluppato un nuovo rivestimento idrofobico e antiriflesso per il vetro solare, con un film sottile di silice-biossido di titanio come strato inferiore e uno strato superiore inorganico-organico composto da silice modificata con trietossi(ottile)silano. Questo nuovo rivestimento aumenta la trasmittanza del vetro del 7% rispetto al vetro non rivestito.

Stati Uniti e Canada aumentano piani per la produzione di vetro per fotovoltaico

Con l’aumento della capacità dei moduli fotovoltaici, i fornitori di vetro hanno investito in nuove capacità di produzione di vetro solare. Come in India e in Cina, anche in Nord America stanno sorgendo nuovi impianti, con particolari accorgimenti per garantire la competitività, come l’utilizzo di materiale riciclato.

AIE: il settore manifatturiero solare mondiale ha raggiunto un tasso di utilizzo del 50%

L’Agenzia Internazionale dell’Energia (AIE) afferma che la capacità produttiva globale di celle e moduli solari crescerà di circa 550 GW nel 2023. L’Agenzia riferisce che circa l’80% dell’industria fotovoltaica mondiale è attualmente concentrata in Cina, mentre l’India e gli Stati Uniti detengono ciascuno una quota del 5%. L’Europa rappresenta solo l’1%.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close