Skip to content

accumulo

Un impianto solare da 350 MW e un impianto a idrogeno sorgeranno presso la miniera di litio di Cáceres

È stata annunciata da Enagás Renovable ed Extremadura New Energies una partnership per promuovere progetti di energia rinnovabile associati alla miniera di litio che si sta sviluppando a Cáceres, in Spagna.

Una soluzione per la modernizzazione dell’acqua calda sanitaria basata su una pompa di calore fotovoltaica

In Italia, è stata accoppiata una pompa di calore aria-aria a energia solare con un serbatoio di accumulo di energia termica per fornire acqua calda sanitaria a un edificio residenziale. Gli scienziati sostengono che la configurazione di questo sistema di retrofit raggiunge prestazioni termiche “desiderabili” riducendo il consumo annuale di elettricità.

ENEA spiega a pv magazine Italia il suo edificio smart sperimentale

L’edificio è in grado di dialogare con la rete elettrica ed è stato sviluppato come test per ridurre consumi e costi in bolletta. Il prototipo, che si trova si trova presso il Centro Ricerche ENEA Casaccia di Roma, è dotato di impianto fotovoltaico con accumulo, serramenti, sistemi di oscuramento automatizzati e sistemi avanzati IoT per il controllo dei flussi energetici. A pv magazine Italia i responsabili di Enea hanno raccontato i dettagli.

Il fondo italiano FIEE investe 16 milioni di euro in Cubierta Solar e ne diventa azionista

IEEF II, il secondo fondo per la transizione energetica del fondo FIEE lanciato nel 2020, aiuterà la spagnola Cubierta Solar ad attuare il suo piano strategico dal valore di oltre 150 milioni di euro nei prossimi cinque anni.

Engie sviluppa il gemello digitale di un impianto convertito ad idrogeno

Per verificare in che modo un forno industriale avrebbe performato convertendo la sua alimentazione da fonti energetiche tradizionali all’idrogeno, Engie Lab Crigen ha creato la simulazione multifisica 3D – una replica identica e dettagliata dell’impianto fisico – grazie a ThingWorx di PTC quale piattaforma IIoT di connettività e raccolta dati dal campo, Ansys per la parte di simulazione in tempo reale, e Synergiz che ha sviluppato un software di realtà mista da fruire con visori.

Comau è attiva nel progetto Gigabat per innovare le celle delle batterie

Si prevede che la tecnologia per la formazione di celle per batterie di Comau permetterà un risparmio di energia elettrica e termica fino al 20%. Merito del recupero e del riutilizzo del calore e dell’elettricità in eccesso prodotti durante l’intensa procedura di attivazione delle celle che dura più giorni.

In Francia, Sun’Agri inaugura su vigneto un nuovo impianto agrivoltaico da 1,92 MW

Su una superficie di 2,7 ettari, questo sistema proteggerà i due vitigni Cinsault (rosso) e Sauvignon (bianco) dai rischi climatici particolarmente marcati nei Pirenei Orientali. La regione sperimenta siccità sempre più gravi, che influenzano la crescita delle uve e la qualità dei vini.

Nasce Hybitat per innovare il settore dell’idrogeno a uso residenziale

In data 7 luglio 2023 è partita la joint venture tra le aziende SIT ed e-Novia per lo sviluppo di un’innovativa soluzione di produzione e stoccaggio di idrogeno verde, prodotto attraverso l’elettrolisi dell’acqua. L’azienda fa sapere che sono attesi nel 2030, a livello globale, circa 100 milioni di impianti fotovoltaici per uso residenziale installati, con tasso di penetrazione dei sistemi di
stoccaggio del 29% già nel 2025.

Sta per nascere la prima industria ceramica a idrogeno verde

Il produttore di grande lastre in ceramica Iris Ceramica Group ed Edison Next, società del Gruppo Edison hanno stretto un accordo per lo sviluppo di H2 Factory™. Si tratta del nuovo stabilimento produttivo di Castellarano (RE), che utilizzerà idrogeno alimentato da energia rinnovabile e prodotto grazie a un sistema all’avanguardia customizzato.

Completato l’impianto dimostratore per le smart grid nelle Isole Eolie: fotovoltaico e accumulo i protagonisti

Layer Electronics ha annunciato la fine dei lavori per il dimostratore dell’isola di Ustica all’interno del progetto di ricerca “Generazione e distribuzione sostenibile dell’energia nelle ISOLE minori – I-SOLE”, co-finanziato dall’Unione Europea. Il fine è sviluppare dispositivi e soluzioni tecniche innovative che consentano l’accumulo di energia, il monitoraggio, l’energy management, il controllo della generazione distribuita, dei sistemi di accumulo e della distribuzione dell’energia elettrica.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close