E-Wide, la società di servizi energetici del Gruppo Tremagi, holding di Illumia, ha completato l’impianto da 100 kW per autoproduzione di energia. I pannelli sono stati installati sulla copertura dell’headquarter della società energetica bolognese.
SI chiama Venusun S il sistema sviluppato grazie alla partnership delle due aziende cinesi. L’impianto da balcone è composto da due moduli fotovoltaici da 410 W realizzati su misura, completamente neri e trasparenti.
A pv magazine l’Ing. Valentino Capparella, titolare di Sirio Wind, ha raccontato i dettagli del suo cantiere in corso in provincia di Foggia in cui installerà tracker monoassiali e moduli bifacciali. L’impianto è stato autorizzato in Pas nell’area consentita dei 300 metri dall’autostrade e connessione Enel in Media Tensione in campo a 20 metri.
pv magazine ha intervistato Sara Plaga e Kim-Joar Myklebust, fondatori della startup che ha ideato pannelli fotovoltaici pieghevoli e ad alte prestazioni per produrre energia solare in mobilità, ad esempio in barca e in camper.
Grazie ad un investimento da un milione di euro di Amico & Co, l’azienda che ha officine per la riparazione e la ristrutturazione di superyacht, produrrà grazie a 1.782 pannelli fotovoltaici il 53% del proprio fabbisogno di energia.
Sul tetto della Radici Pietro Industries & Brands, a Cazzano Sant’Andrea (BG), sono stati installati 6.060 pannelli solari, in grado di produrre circa il 40% del fabbisogno energetico dell’attività, quindi della produzione di tappeti e tessuti.
L’impianto, con una capacità installata totale di 40 MW e 120 MWh di stoccaggio, sostituirà i generatori diesel utilizzati finora per evitare le interruzioni di corrente e sarà alimentato da una centrale solare.
Sulla sede dell’azienda BM Group Anodizzazione Alluminio di Zanè (VI), SMI ha realizzato un impianto fotovoltaico per 184 kw di potenza totale, suddivisi in 120 kw sul tetto piano e 67 kw sulla parete verticale. pv magazine ha intervistato l’installatore Maurizio Marmaglio. “Di fondamentale importanza è stata la struttura portante”.
La vertenza presso la sede di Terranuova Bracciolini, in provincia di Arezzo, continua. In questi giorni è in primo piano il coinvolgimento del presidente della regione Toscana Eugenio Giani. “È una questione prioritaria da risolvere”.
Il CEO di Birra Amarcord, Andrea Bagli, ha spiegato a pv magazine i dettagli del suo impianto fotovoltaico installato presso la sua sede di Rimini, che si inserisce nel percorso di sostenibilità dell’azienda. Da gennaio 2021, infatti, il birrificio produce le sue birre con un bilancio energetico a zero emissioni.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.