Skip to content

celle solari

Biscottificio amplia il suo impianto fotovoltaico e autoproduce il 60% del suo fabbisogno energetico

L’installatore Lemon Sistemi ha raccontato a pv magazine Italia i dettagli sull’ampliamento in Sicilia dell’impianto fotovoltaico del cliente Biscottificio Forti, pioniere nell’utilizzo di sistemi di accumulo associati ad impianti fotovoltaici commerciali. L’impianto sul tetto dello stabilimento passa da 30 kW a 61,2 kW e il sistema di accumulo da 72 kWh a 106 kWh.

CATL presenta il sistema di accumulo che non ha degrado dopo 5 anni

Di recente, il produttore cinese di batterie CATL ha svelato a Pechino il suo ultimo prodotto: TENER. L’azienda lo racconta come un sistema di accumulo di energia riproducibile in serie, in grado di garantire una capacità di 6,25 MWh, e con degrado zero nei primi cinque anni di utilizzo.

Con l’impianto fotovoltaico industriale consumi ridotti del 50%

Il progetto complessivo è stato suddiviso in due fasi per l’implementazione di un impianto fotovoltaico nel sito produttivo marchigiano di un’industria del settore alimentare, con una potenza complessiva di 545,02 kW. A pv magazine Italia ha raccontato i dettagli dell’impianto Angelo Pagliuca di General Building Operative. “Per la peculiare caratteristica del sito di produzione, composto da falde con esposizioni e angoli tilt diversi, si è provveduto all’installazione degli ottimizzatori, così da avere un sensibile miglioramento di produzione di energia”.

Il prezzo del polisilicio resterà sopra i 5,50 dollari/kg per almeno un anno

Andries Wantenaar, analista del settore solare presso Rethink Technology Research, ha dichiarato a pv magazine che gli elevati livelli di sovraccapacità nel settore del polisilicio stanno esercitando un’enorme pressione sui prezzi dell’intera catena di fornitura. Secondo Wantenaar, la Cina ha raggiunto i 2,4 milioni di tonnellate di capacità produttiva di polisilicio alla fine del 2023, e la nazione terminerà il 2024 con 4 milioni di tonnellate di capacità se tutti i piani di produzione annunciati saranno realizzati.

Infrastrutture energetiche, l’Europa lancia un bando da 850 milioni per progetti transfrontalieri

Il CINEA è alla guida del bando che si aprirà il 30 aprile e che, oltre alle consuete categorie come elettricità, reti intelligenti e reti di CO2, quest’anno include idrogeno, elettrolizzatori e progetti offshore.

Brevetto per vetri fotovoltaici autopulenti, l’intervista ad ENEA

I ricercatori ENEA del Centro Ricerche di Portici hanno brevettato un processo a basso costo che rende autopulenti gli specchi degli impianti solari, senza comprometterne le proprietà riflettenti, riducendo il costo dell’energia elettrica prodotta e i consumi d’acqua per il lavaggio. pv magazine Italia ha intervistato Anna Castaldo, la ricercatrice di ENEA a capo del progetto.

Dolomiti Energia acquisisce 58 MW di impianti fotovoltaici nel Nord Italia

L’accordo concluso dal Gruppo Cubi e Gruppo Dolomiti Energia prevede investimenti complessivi per quasi 60 milioni di euro nei prossimi tre anni, con il primo degli otto impianti fotovoltaici che entrerà in funzione durante il 2025.

Fotovoltaico a servizio dell’industria ceramica

L’azienda spagnola Primus Ceramics ha spiegato che grazie all’impianto fotovoltaico da 800 kW, l’essiccatore è in grado di funzionare a piena capacità solo con energia rinnovabile, senza la necessità di carburante convenzionale.

Edifici intelligenti grazie a moduli solari mobili, l’intervista all’ideatore di Solskin

Il suo nome indica una “pelle solare” di cui si vestono gli edifici. La soluzione Solskin sarà presente al Fuorisalone 2024 presso il Solar Pavillion, lo spazio espositivo visitabile dal 15 al 21 aprile 2024 presso l’Opificio 31 nell’ambito della Design Week – Tortona Rocks 2024. pv magazine Italia ha intervistato Vesna Kosorić, Head of Architecture di Zurich Soft Robotics.

Fuorisalone 2024, alla Design Week anche il vetro fotovoltaico di Onyx Solar

Durante la Design Week 2024 di Milano presso il Solar Pavilion di via Tortona saranno presentati prodotti e servizi della spagnola Onyx Solar. Juan-Luis Lechón ha raccontato in anteprima a pv magazine Italia le applicazioni del vetro fotovoltaico in architettura di cui parlerà venerdì 19 aprile, considerate pietre miliari del settore BIPV.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close