pv magazine vi invita a scoprire le più grandi centrali fotovoltaiche del mondo. Nella Cina centrale, la regione autonoma Hui di Ningxia sta perseguendo un’ambiziosa politica di sviluppo del fotovoltaico su larga scala con il sostegno della società statale China Merchants New Energy (CMNE). Il parco solare di Yanchi Ningxia ha attualmente una capacità installata di 1 GW e prevede di espandersi a 2 GW.
All Energy & Architecture ha installato l’ultimo modulo dell’impianto fotovoltaico da 1,4 MW – 808 kW nell’area passeggeri, 303 kW nell’area tecnica e 330 kW nell’area smistamento bagagli (BHS). L’impianto si inserisce nel percorso di autoconsumo energetico dell’aeroporto.
Mitsubishi Electric ha lanciato un esperimento per valutare l’efficienza delle pompe di calore nel controllo della risposta alla domanda sulle Isole Aran in Irlanda e sull’Isola di San Pietro in Italia, comunemente chiamata “Carloforte”. Nell’ambito del progetto REACT dell’Unione europea, verranno implementate anche soluzioni solari, eoliche e di stoccaggio per migliorare l’autosufficienza energetica delle isole remote.
Il National Renewable Energy Laboratory (NREL) degli Stati Uniti ha pubblicato un nuovo rapporto incentrato sui parametri di riferimento per i prezzi, la diffusione e le importazioni del fotovoltaico.
Sono stati connessi a Brescia e Mantova impianti fotovoltaici da 6 kW sul tetto di abitazioni. L’installatore IMIE ha spiegato i dettagli dei prodotti utilizzati scelti a seconda del tipo di applicazione, ad esempio con pannelli rossi per la necessità di limitare l’impatto visivo dell’impianto.
Axpo Energy Solutions Italia realizzerà un impianto fotovoltaico sul tetto della sede di Via Augusto Pedullà della concessionaria di moto e automobili GT Motor, del Gruppo GE.
Il beneficiario è IRR Solar Alba; lo scopo è l’ammodernamento e l’efficientamento di cinque impianti fotovoltaici in Puglia, con una capacità installata totale pari a 5 MW.
Elmec Solar ha annunciato di aver avviato i lavori per l’autosufficienza energetica dell’azienda di Lodi specializzata nella creazione e produzione di profumi e cosmetici. L’impianto fotovoltaico avrà una potenza di circa 1,8 MW di potenza grazie a 3.791 moduli.
L’iniziativa portata avanti dal sindaco del paese, Massimo Nascimbene, ha lo scopo di aiutare le famiglie grazie ad un impianto fotovoltaico da 1 MW. Un’iniziativa che si aggiunge alle altre già in essere nel territorio lombardo della Lomellina.
Grazie alla legge di conversione del Decreto “Bollette”, c’è una nuova semplificazione temporanea che rende più facile installare impianti fotovoltaici fino a 1 MW e per l’autoconsumo sui tetti di strutture turistiche e termali.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.