Skip to content

centrali fotovoltaiche

Una startup australiana svilupperà una tecnologia di stoccaggio gravitazionale per i pozzi minerari

La startup australiana Green Gravity ha rivelato che costruirà una nuova struttura di ricerca e sviluppo nello stato australiano del Nuovo Galles del Sud.

Enel Green Power sempre più vicina a fabbrica di celle e moduli in Oklahoma

Se approvata, la fabbrica proposta negli Stati Uniti sarà il secondo impianto di produzione solare di Enel, che ha già annunciato l’espansione della sua Gigafactory 3Sun a Catania, in Sicilia. Lo stabilimento statunitense sarà anche uno dei pochi nel Paese a produrre celle e moduli.

Fotovoltaico sugli edifici logistici, a che punto siamo in Italia?

pv magazine Italia ha intervistato general contractor, sviluppatori e gestori di parchi logistici per un’indagine sul fotovoltaico commerciale nel comparto della logistica italiana. Spoiler: la partita della sostenibilità si gioca anche – e soprattutto – grazie all’autoproduzione di energia grazie alla fonte solare.

La potenza fotovoltaica installata della Norvegia arriva a 373 MW

La Norvegia ha aggiunto 152,7 MW di nuova capacità solare nel 2022 e circa 70 MW nei primi quattro mesi di quest’anno.

La capacità mondiale di produzione dei moduli arriva a 600 GW

La nuova edizione dell’International Technology Roadmap for Photovoltaic (ITRPV), pubblicata questa settimana, rileva che sono stati venduti 295 GW di moduli fotovoltaici nel 2022 e che i prezzi dei prodotti in silicio sono diminuiti del 7% nel corso dell’anno. Il rapporto rileva, inoltre, che i prezzi premium per i moduli di tipo n sono ancora marginali e la tecnologia è cresciuta fino a rappresentare il 15% del mercato per poi continuare a crescere nel prossimo decennio.

Autorizzato in Sicilia agrivoltaico di Lightsource bp da 21 MW

Il primo progetto di Lightsource bp autorizzato in Italia riguarda il parco solare Buccheri, un impianto fotovoltaico integrato con le attività agricole del territorio siciliano, prevedendo anche l’implementazione del pascolo di ovini e dell’apicolutura.

3

Collegato in rete impianto per l’autosufficienza energetica di azienda oil&gas

SunCity ha ultimato i lavori di installazione di un impianto fotovoltaico a terra di circa 478 kW presso l’azienda americana Stanadyne, specializzata in sistemi di iniezione di carburante diesel e benzina a Castenedolo, in provincia di Brescia. La formula scelta è quella del noleggio operativo.

Agrivoltaico in Puglia e Basilicata: 13 impianti sbloccati per 600 MW

È arrivato l’ok dal Consiglio dei Ministri che ha esaminato procedimenti di valutazione di impatto ambientale relativi alla realizzazione di 12 impianti agrivoltaici nella Regione Puglia e 1 nella Regione Basilicata, per una potenza complessiva di 593,662 MW.

La francese Reden rinforza la propria presenza in Italia con portafoglio solare da 300 MW

In base a una partenariato triennale stabilita con l’italiana E4SY, quest’ultima gestirà le autorizzazioni amministrative e gli studi tecnico-ambientali, mentre lo sviluppatore francese si occuperà della costruzione, manutenzione e gestione dei parchi fotovoltaici.

Solare alpino al servizio delle stazioni sciistiche

La svizzera Axpo vuole costruire un impianto solare da 10 MW su una superficie di 80.000 m2 a un’altitudine di 2.100 m nelle Alpi. Il progetto Ovra Solara Magriel alimenterà una ferrovia di montagna e un complesso sciistico.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close