Nel Cantone italiano della Svizzera, l’AET ha diminuito il compenso ai privati per l’energia solare prodotta da 22,5 a 8,5 centesimi per ogni kWh. Ma il direttore della società rassicura i cittadini: “Investire nei pannelli fotovoltaici resta conveniente”.
Eco Ilco, società partecipata al 50% da Eco Trade, controllata a sua volta al 63,4% da Ecosuntek, ha ricevuto l’autorizzazione per la realizzazione di un impianto
fotovoltaico a terra dalla potenza di 3 MW. L’installazione interessa il comune di Acquapendente.
Un nuovo progetto solare da 875 MW in California è dotato di quasi 2 milioni di pannelli solari e offre più di 3 GWh di accumulo di energia.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (19 gennaio 2024).
pv magazine Italia ha intervistato Primiano Calvo, Direttore di MIAENERGIA Group, che si sta muovendo per costituire il gruppo alla guida di una startup innovativa. “Il focus saranno le tecnologie rinnovabili, come l’idrogeno verde, che può dare all’Italia un grande contributo nel conseguimento dell’indipendenza energetica, in considerazione dell’abbondanza di sole e vento”.
Il portafoglio acquisito dall’italiana ERG comprende due parchi solari fotovoltaici operativi, uno nella Gironda e l’altro nei Pirenei Orientali e un ulteriore progetto solare da 28,8 MW in avanzata fase di costruzione nella regione del Pays de la Loire. Nel pacchetto c’è anche un parco eolico da 24 MW che sta per entrare in esercizio.
Secondo quanto annunciato dalla Commissione europea, Northvolt otterrà 902 milioni di euro di aiuti di Stato per costruire una gigafabbrica di batterie nel nord della Germania, mentre alla Francia sono stati assegnati 2,9 miliardi di euro per aumentare la produzione di batterie, pannelli solari, turbine eoliche e pompe di calore.
Secondo i dati raccolti da AleaSoft Energy Forecasting, la produzione eolica e solare è diminuita in Italia e nella penisola iberica nell’ultima settimana del 2023, al contrario di Germania e Francia, dove è aumentata. La ripresa della domanda è prevista a partire dall’inizio del 2024 in tutti i mercati europei analizzati.
Sulla base dei dati Gaudì di Terna, risulta che è aumentata del 39% la nuova potenza installata nel terzo trimestre del 2023 rispetto allo stesso periodo del 2022, per un totale di 1.078 MW, di cui il fotovoltaico “pesa” per 980 MW (+92%). Nei primi 9 mesi del 2023 sono state eguagliate le installazioni del 2022, ma non è ancora sufficiente per gli obiettivi 2030.
Il fornitore di energia BKW sta sviluppando sei progetti di energia solare in località d’alta quota della Svizzera.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.