La BEI – Banca europea per gli investimenti – in linea con il REPowerEU, supporta l’impegno di A2A per estendere e modernizzazione le infrastrutture di distribuzione dell’energia elettrica in Lombardia. L’obiettivo è il raggiungimento dei target nazionali ed europei di decarbonizzazione attraverso l’elettrificazione dei consumi e un crescente utilizzo di energia prodotta da fonti rinnovabili.
Unoenergy Innovative Solutions ha siglato un accordo con il Gruppo Sparkasse – Cassa di Risparmio di Bolzano per la costruzione di impianti fotovoltaici con estensione di 12 ettari. L’obiettivo è coprire con energia rinnovabile i consumi energetici dell’intero Gruppo.
Si tratta di un’estensione una tantum che non può essere prorogata, per cui l’industria dell’UE deve ora aumentare gli investimenti per espandere e migliorare le proprie capacità di produzione di batterie.
Nell’ambito dell’iniziativa Livinglab del Centro ODTÜ-GÜNAM per la ricerca e le applicazioni sull’energia solare, il nuovo progetto agrivoltaico della Turchia consentirà ai ricercatori di testare prodotti e processi produttivi sviluppando sistemi di inseguitori con algoritmi di controllo appositamente studiati per colture specifiche.
Sulla base dei dati Gaudì di Terna, risulta che è aumentata del 39% la nuova potenza installata nel terzo trimestre del 2023 rispetto allo stesso periodo del 2022, per un totale di 1.078 MW, di cui il fotovoltaico “pesa” per 980 MW (+92%). Nei primi 9 mesi del 2023 sono state eguagliate le installazioni del 2022, ma non è ancora sufficiente per gli obiettivi 2030.
Longi ha annunciato il raggiungimento di un’efficienza del 27,09% per la sua cella solare HBC (Heterojunction Back Contact), un risultato confermato dall’ISFH, l’Istituto tedesco per la ricerca sull’energia solare.
Secondo la 700W+ Photovoltaic Open Innovation Ecological Alliance, la standardizzazione delle dimensioni dei moduli solari migliorerà l’efficienza della catena di fornitura, stimolerà la produzione e ridurrà i costi. L’obiettivo dell’Alleanza è infatti l’industrializzazione dei moduli fotovoltaici superiori a 700 W.
L’Onorevole Beatriz Colombo di Fratelli d’Italia ha depositato un’analisi dettagliata riguardo al progetto per la costruzione della centrale eolica offshore “Rimini”. “Dopo un’attenta valutazione, ho evidenziato la necessità di considerare tecnologie alternative e meno impattanti sul territorio, come quelle legate al fotovoltaico flottante, che si potrebbero armonizzare con l’ambiente riducendo l’invasività visiva”.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (22 dicembre 2023).
I ricercatori dell’NTU di Singapore e la startup EtaVolt hanno presentato un dispositivo di illuminazione ad alta intensità che, a quanto pare, può “rattoppare” i buchi causati dalla luce e dal calore nelle celle solari in silicio. Si sostiene che la nuova tecnica sia in grado di ridurre il degrado dei moduli solari fino a 5 anni e che sia utilizzabile per circa il 90% dei moduli solari disponibili sul mercato.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.