Sulla base dei dati Gaudì di Terna, risulta che è aumentata del 39% la nuova potenza installata nel terzo trimestre del 2023 rispetto allo stesso periodo del 2022, per un totale di 1.078 MW, di cui il fotovoltaico “pesa” per 980 MW (+92%). Nei primi 9 mesi del 2023 sono state eguagliate le installazioni del 2022, ma non è ancora sufficiente per gli obiettivi 2030.
Longi ha annunciato il raggiungimento di un’efficienza del 27,09% per la sua cella solare HBC (Heterojunction Back Contact), un risultato confermato dall’ISFH, l’Istituto tedesco per la ricerca sull’energia solare.
L’Onorevole Beatriz Colombo di Fratelli d’Italia ha depositato un’analisi dettagliata riguardo al progetto per la costruzione della centrale eolica offshore “Rimini”. “Dopo un’attenta valutazione, ho evidenziato la necessità di considerare tecnologie alternative e meno impattanti sul territorio, come quelle legate al fotovoltaico flottante, che si potrebbero armonizzare con l’ambiente riducendo l’invasività visiva”.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (22 dicembre 2023).
Destinato al mercato commerciale e industriale, l’inverter sarà disponibile da metà marzo 2024 con due modelli da 30 e 50 kW di potenza nominale. Entrambi incorporano tre o quattro MPPTs che consentono di ottimizzare le prestazioni dell’impianto.
ERG ha siglato una partnership strategica con Apex Clean Energy per l’acquisizione di un portafoglio di 317 MW di impianti ad energia rinnovabile, tra cui un impianto fotovoltaico operativo da 92,4 MW in Illinois. È il primo passo del Gruppo nel mercato statunitense.
La Svizzera raggiungerà probabilmente circa 6,2 GW di capacità fotovoltaica cumulativa installata entro la fine di quest’anno, secondo i nuovi dati pubblicati da Swissolar, l’associazione nazionale del fotovoltaico.
Un gruppo di ricerca spagnolo mira ad avvicinare il fotovoltaico a concentrazione alla redditività commerciale attraverso la miniaturizzazione dei suoi componenti. Gli scienziati sostengono che celle CPV più piccole possono ridurre i costi di produzione e consentire un migliore assemblaggio dei moduli CPV.
I ricercatori del CEA-INES e dell’Enel hanno sviluppato una nuova cella solare con un’area attiva di 9 cm² e una tensione a circuito aperto superiore a 1.900 mV. I risultati ottenuti migliorano l’efficienza del 27,1% ottenuta a giugno per lo stesso tipo di cella.
La realizzazione del maxi impianto fotovoltaico da 400 ettari in provincia di Catania, che ha già ottenuto autorizzazione per una potenza pari a 250 MW, seguirà determinate scelte – frutto della collaborazione con RINA, multinazionale di ispezione, certificazione e consulenza ingegneristica – con l’obiettivo di rendere il progetto più innovativo e sostenibile.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.