Skip to content

parchi solari

Mytilineos: Italia mercato centrale visti sviluppi del mercato PPA, prossimità con la Grecia

Mytilineos sta collaborando con Statkraft e Saint-Gobain per aumentare l’offerta di PPA in Italia. Il direttore generale Yiannis Kalafatas spiega a pv magazine che l’Italia è, dopo la Grecia, il Paese a cui sta guardando con maggiore attenzione.

FuturaSun annuncia nuova fabbrica di moduli solari da 2 GW in provincia di Padova

Il produttore italiano di moduli fotovoltaici ha già acquisito un terreno per la sua nuova fabbrica in un’area industriale della località veneta di Cittadella, in provincia di Padova.

1

TrendForce: di nuovo in calo i prezzi dei prodotti fotovoltaici

TrendForce afferma che questo mese il polisilicio costerà il 3,2% in meno rispetto a febbraio. Ciò comporterà una riduzione dei prezzi di wafer, celle e moduli e stimolerà efficacemente la domanda di nuove installazioni.

Trasparenza e DL Semplificazioni: questa è la via

Nel suo primo articolo per pv magazine, Mauro Moroni, uno dei pionieri del fotovoltaico in Italia, parla di trasparenza e DL Semplificazioni.

3

Ricercatori olandesi propongono versione modificata dello standard IEC 61853 per il solare bifacciale

Un gruppo di ricerca nei Paesi Bassi ha proposto l’estensione dello standard IEC 61853 ai moduli solari bifacciali con alcune correzioni chiave. Gli scienziati raccomandano, in particolare, di modificare la terza e la quarta parte della norma.

Seraphim presenta pannelli solari TOPCon da 580 W con un’efficienza del 22,45%

Seraphim offre il modulo SIV N-TOPCon in quattro versioni con uscite di potenza comprese tra 565 W e un’efficienza massima del 22,45%. Il produttore cinese ha affermato che i pannelli possono essere utilizzati sia per il fotovoltaico su tetto che per grandi centrali a terra.

Aurora Energy Research: attuale gestione della crisi energetica ostacola investimenti nelle rinnovabili

Il recepimento di direttive europee in Italia, unito ad altre misure per tutelare i consumatori, stanno creando delle incertezze che, pur non compromettendo la profittabilità degli investimenti in fotovoltaico, potrebbero spaventare investitori internazionali, dicono analisti di Aurora Energy Research.

La spagnola Enerside crea joint venture per sviluppare 2,6 GW di fotovoltaico in Italia

I progetti saranno realizzati con il supporto della società italiana Alternative Green Energy Italy Holco 2 (AGE).

L’Emilia-Romagna intende fare chiarezza sulla localizzazione del fotovoltaico

Una delibera della Regione, ora all’esame dell’assemblea legislativa, intende consentire la massima diffusione del fotovoltaico, ma tutelando suoli agricoli, paesaggio e ambiente.

La Spagna ha installato 6,93 GW di impianti fotovoltaici nel 2022

Lo scorso anno la Spagna ha installato 8.312 MW di nuova potenza da energie rinnovabili, di cui 4.281 MW sono rappresentati da parchi solari 2,64 GW da sistemi di generazione distribuita e 1.382 MW da impianti a energia eolica.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close