Enel Green Power ha avviato il cantiere per il suo più grande impianto solare italiano. Avrà moduli bifacciali e sarà integrato con le attività agricole del territorio.
L’impianto di Samedan sarà installato con moduli disposti in verticale e sorgerà fra l’aeroporto e il torrente Flaz. Si stima produrrà circa una volta e mezza il fabbisogno energetico annuo del comune svizzero.
Sempre più persone vogliono investire in pannelli fotovoltaici e sistemi di accumulo di batterie per la propria casa. Tuttavia, secondo un’associazione di consumatori tedesca, ci sono una serie di falsi miti che potrebbero portare alla delusione dei clienti.
Il pacchetto di impianti è stato comprato da Mytilineos Energy&Metals ed è costituito da tre progetti su scala industriale che hanno ricevuto i permessi nell’ambito delle procedure PAUR italiane.
La recente approvazione del DL Semplificazioni PNRR imprime una potenziale svolta all’installazione di centrali fotovoltaiche grazie a nuovi iter autorizzativi e vincoli paesaggistici meno rigidi. Virginia Canazza, partner di MBS Consulting – Cerved, ha parlato con pv magazine riguardo alle principali novità del provvedimento.
Nonostante sviluppi interessanti in termini di autorizzazioni, non mancheranno procedimenti legali a livello locale per gli impianti utility-scale. Lo spiega l’avvocato Andrea Sticchi Damiani a pv magazine.
La tedesca AEG offre sul mercato due versioni delle sue nuove batterie residenziali ad alta tensione, con capacità nominali di 10 kWh e 15 kWh. Vengono fornite con una garanzia di 10 anni e, secondo quanto riferito, hanno un ciclo di vita di oltre 6.000 cicli.
Fortore Energia ha installato presso il sito di Maia Rigenera a Lucera, in provincia di Foggia, un impianto fotovoltaico con 10 inverter SMA.
Acquisendo il 37,3% dell’italiana Solarelit, in un’operazione che valuta la società a 33,5 milioni di euro, Greenvolt Next sbarca nel nostro Paese, il suo sesto mercato dopo Portogallo, Spagna, Polonia, Germania e Grecia.
Le varianti inserite nel Regolamento del comune toscano aprono le porte ad una maggiore possibilità di installazioni, ma per capirne la reale l’efficacia occorre monitorare i risultati nel breve periodo. pv magazine ha intervistato l’Ing. Stefano Corsi, coordinatore della commissione Energia e Ambiente dell’Ordine degli Ingegneri di Firenze
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.