La startup australiana Green Gravity ha rivelato che costruirà una nuova struttura di ricerca e sviluppo nello stato australiano del Nuovo Galles del Sud.
Nell’ambito di una partnership strategica, ReneSys Energy Italia ha fatto un ordine a Manz pari a circa 25 milioni di euro per una linea di produzione in Italia di celle prismatiche agli ioni di litio con una capacità totale annua di 250 MWh.
Una nuova filiera ibrida costruzioni-energia è alla base del progetto che vede la collaborazione tra più aziende, con capofila Camlin Italy, e alcuni istituti di ricerca. La sinergia ha permesso lo sviluppo di una tecnologia a basso costo e ad alta scalabilità per la progettazione di celle solari a film sottile a base di calcogenuri, ideali per l’integrazione dei moduli fotovoltaici nell’ambiente costruito.
Le ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore. Terza edizione (21 aprile 2023).
Partiranno tra aprile e giugno 2023 i cantieri di Enel Green Power per la realizzazione di nuovi sistemi di accumulo a batterie BESS – Battery Energy Storage System – per una capacità totale di 1,6 GW.
Grazie agli investimenti per i prossimi 10 anni si realizzerà l’Hypergrid, una rete altamente tecnologica per aumentare la capacità di scambio tra il Sud e il Nord dell’Italia.
pv magazine Italia ha parlato Michele Lauritano, Senior Consultant di Everoze Partners Limited, sulle opportunità e le sfide del mercato italiano dei sistemi di accumulo di taglia industriale. Con lui abbiamo parlato di capacity market, aste e soluzioni commercialmente disponibili.
La capacità cumulata di batterie residenziali ha raggiunto in Germania 5,5 GW alla fine del 2022. Il settore dell’accumulo su scala commerciale è cresciuto di circa il 900% lo scorso anno.
La tedesca AEG offre sul mercato due versioni delle sue nuove batterie residenziali ad alta tensione, con capacità nominali di 10 kWh e 15 kWh. Vengono fornite con una garanzia di 10 anni e, secondo quanto riferito, hanno un ciclo di vita di oltre 6.000 cicli.
La cinese Deye ha sviluppato un nuovo sistema di batterie al litio ferro fosfato con una tensione nominale di 51,2 V. L’azienda dice che possono essere impilati in parallelo fino a 32 moduli con una capacità di 6,14 kWh per una capacità totale di 196,48 kWh.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.