La vertenza presso la sede di Terranuova Bracciolini, in provincia di Arezzo, continua. In questi giorni è in primo piano il coinvolgimento del presidente della regione Toscana Eugenio Giani. “È una questione prioritaria da risolvere”.
Il CEO di Birra Amarcord, Andrea Bagli, ha spiegato a pv magazine i dettagli del suo impianto fotovoltaico installato presso la sua sede di Rimini, che si inserisce nel percorso di sostenibilità dell’azienda. Da gennaio 2021, infatti, il birrificio produce le sue birre con un bilancio energetico a zero emissioni.
In questa serie, pv magazine vi invita a scoprire le più grandi centrali fotovoltaiche del mondo. Con 1 GW già installato, la centrale solare di Datong è stata collegata alla rete e produce elettricità dall’estate 2016. Con un obiettivo di 3 GW, ha il potenziale per diventare, una volta completata, la centrale solare più grande del mondo.
Sullo stabilimento produttivo casertano di 4Graph è stato inaugurato l’impianto fotovoltaico da 248 kw. L’installazione si inserisce nel percorso dell’azienda per diventare la prima tipografia che offre servizi di stampa online ad essere 100% sostenibile e a impatto zero sull’ambiente.
Attiva fino al 19 giugno 2023, la consultazione mira a definire le regole operative su ammissione, attivazione del servizio di autoconsumo ed erogazione dei contributi. La partecipazione è possibile attraverso il link che rimanda all’apposita sezione nel sito GSE.
Mitsubishi Electric ha lanciato un esperimento per valutare l’efficienza delle pompe di calore nel controllo della risposta alla domanda sulle Isole Aran in Irlanda e sull’Isola di San Pietro in Italia, comunemente chiamata “Carloforte”. Nell’ambito del progetto REACT dell’Unione europea, verranno implementate anche soluzioni solari, eoliche e di stoccaggio per migliorare l’autosufficienza energetica delle isole remote.
Il governo britannico prevede di introdurre una nuova misura per eliminare l’imposta sul valore aggiunto sulle batterie residenziali installate connesse ad impianti fotovoltaici.
Il beneficiario è IRR Solar Alba; lo scopo è l’ammodernamento e l’efficientamento di cinque impianti fotovoltaici in Puglia, con una capacità installata totale pari a 5 MW.
Elmec Solar ha annunciato di aver avviato i lavori per l’autosufficienza energetica dell’azienda di Lodi specializzata nella creazione e produzione di profumi e cosmetici. L’impianto fotovoltaico avrà una potenza di circa 1,8 MW di potenza grazie a 3.791 moduli.
Un nuovo studio dell’Università di Hohenheim dimostra che l’ombreggiamento degli impianti fotovoltaici può migliorare la resa agricola, soprattutto nei periodi di siccità, ma sono necessarie ulteriori ricerche.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.