Mentre i mercati europei fanno segnare prezzi orari negativi, il mercato italiano rimane solidamente “caro”. Settimana scorsa, infatti, il prezzo medio più alto in Europa, pari a 93,29 €/MWh, è stato fatto registrare dall’IPEX. La media più bassa della settimana passata, da ricordarsi per nuovi record, è stata quella del mercato nordico (13,02 €/MWh).
Nell’undicesimo bando di gara del Gestore dei Servizi Energetici sono stati assegnati 422 MW di potenza, oltre la metà a impianti eolici a terra. Il 31 maggio al via il dodicesimo bando.
L’accordo tra Engie e Amazon prevede la realizzazione di un secondo sito agrivoltaico a Paternò (38MW), in provincia di Catania: in totale i due impianti avranno una capacità installata di 104MW (83MW AC).
Incremento del contributo a fondo perduto concesso alle imprese agricole su tutto il territorio nazionale, introduzione del nuovo concetto di autoconsumo condiviso (comunità energetiche) e eliminazione totale, in alcuni casi, del vincolo di autoconsumo. Queste le novità del secondo bando del Parco Agrisolare, come detto dal ministro Lollobrigida alla Camera.
Luigi Zen, direttore tecnico Consorzio Eco-PV, spiega a pv magazine Italia che per il momento il silicio non è recuperabile in purezza, mentre il vetro e l’alluminio rimangono più facili da riciclare. Chiede poi di aumentare il contributo ambientale dei produttori per coprire i costi di trattamento dei moduli fotovoltaici a fine vita.
Il progetto Catasto di ENEA stima il potenziale fotovoltaico installabile sulle superfici urbane idonee, considerando ombreggiamento e orientamento dei tetti, ma anche l’inquinamento da polveri sottili. pv magazine Italia ha parlato con la ricercatrice Grazia Fattoruso per capire se e come il progetto sia estendibile all’intero Paese.
Gli investimenti globali nell’energia pulita sono destinati a salire a 1,7 trilioni di dollari nel 2023, con il solare destinato a eclissare la produzione di petrolio per la prima volta, spiega l’Agenzia internazionale dell’energia (AIE).
pv magazine Italia ha chiesto a quattro esperti un commento sulle dichiarazioni di Pichetto di settimana scorsa. Quali le criticità del piano del MASE? Quali le possibilità reali? Rispondono il responsabile elettricità e gas di ECCO Climate, il presidente ANIE Rinnovabili, il presidente Italia Solare e la partner di MBS Consulting – Cerved.
Due società venete hanno donato alla Protezione Civile di Cesena dei sistemi per fornire energia a coloro che si trovano senza elettricità a causa delle gravi conseguenze dell’alluvione.
pv magazine ha intervistato il senatore Antonio Trevisi, mente della legge regionale che ha stanziato un fondo rotativo per le famiglie in difficoltà. Si parte con impianti a Lizzanello, Corsano. Ora, il politico del M5S vuole estendere l’iniziativa a livello nazionale, specialmente alle PMI.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.