Il produttore di inverter californiano punta sul mercato residenziale europeo, mentre la domanda italiana continua ad aumentare. Flex produce i micro inverter per il mercato europeo in Romania.
Presso gli stabilimenti produttivi di Bartoli, centro di produzione cartaria dalla fine del 1800, è ora attivo un impianto fotovoltaico di circa 976 kW, messo a punto da Glayx. Il sistema installato sfrutta la piattaforma digitale PShave® per una gestione smart dei propri impianti di autoproduzione, compresa la cogenerazione.
Il Gruppo Inveco aveva già installato nel 2022 un impianto fotovoltaico della potenza di 150 kW presso il pastificio Rustichella d’Abruzzo, con sede a Moscufo (PE). Ora sono in corso i lavori per il secondo impianto da 207,35 kW e, entro il 2023, verrà ultimato anche un terzo impianto fotovoltaico dalla potenza nominale di 350 kW.
Mauro Moroni contestualizza in questo articolo il rapporto tra riscaldamento globale e mondo dell’energia. “Progettare pensando solo ad un meteo “normale” è già errore, le norme per resistenza ai carichi di vento, grandine e neve devono rapidamente progredire, i materiali devono diventare più resistenti e resilienti, i sistemi di drenaggio più efficaci e più pensati per eventi concentrati”.
Metellia Servizi ha spiegato a pv magazine Italia i dettagli dell’impianto fotovoltaico da 60 kW connesso in rete che ha realizzato sulla copertura dell’unità operativa sede del cantiere del ramo di Igiene Ambientale del Comune di Cava de’ Tirreni, in provincia di Salerno.
Lo scorso febbraio si è tenuta la posa della prima pietra di un impianto agrivoltaico pilota da 1 MW nel contesto collinare di Valfabbrica, in provincia di Perugia. L’impianto, che sarà anche laboratorio didattico, è realizzato da Akren, in collaborazione con il partner tecnologico SunCity: il suo fondatore Piattelli è stato intervistato da pv magazine Italia.
Altro colpo di scena nella vicenda Fimer-Clementy Group. Il Consiglio di Amministrazione ha scelto, condizionatamente alla decisione del Tribunale di Milano, il partner strategico che acquisirà l’azienda. Proprio Clementy Group.
“La soluzione con accoppiamento in corrente continua riduce le perdite di potenza con una sola conversione invece delle comuni tre e raggiunge un’efficienza complessiva leader nel settore”, dice la società israeliana.
“Basilicata leader nella transizione energetica” è il nome del progetto che porterà la Basilicata ad essere la prima regione italiana ad avere oltre 70 strutture pubbliche, pari all’8% del totale, ad impatto energetico zero. Si prevede anche la creazione dello stabilimento di sonnen nel Materano, tra Aliano e Stigliano, che fungerà anche da centro di formazione per professionisti, installatori e gestori dei sistemi fotovoltaici.
L’azienda friulana operante nel settore del laterizio sta intraprendendo un percorso di sostenibilità e autoprodurrà il 90% circa di energia prodotta. A pv magazine Stefano Midolini, presidente e amministratore delegato della società ha spiegato i dettagli dei due impianti fotovoltaici su tetto.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.