Intec e Chint hanno annunciato un accordo di collaborazione per fornire servizi allo sviluppatore israeliano Econergy. Le due società tedesche lavoreranno a sette progetti, sei in Sicilia e uno in Piemonte.
Il CEO di Birra Amarcord, Andrea Bagli, ha spiegato a pv magazine i dettagli del suo impianto fotovoltaico installato presso la sua sede di Rimini, che si inserisce nel percorso di sostenibilità dell’azienda. Da gennaio 2021, infatti, il birrificio produce le sue birre con un bilancio energetico a zero emissioni.
In questa serie, pv magazine vi invita a scoprire le più grandi centrali fotovoltaiche del mondo. Con 1 GW già installato, la centrale solare di Datong è stata collegata alla rete e produce elettricità dall’estate 2016. Con un obiettivo di 3 GW, ha il potenziale per diventare, una volta completata, la centrale solare più grande del mondo.
Pizza Roncadin è protagonista di un percorso di sostenibilità che la sta portando dal 2011 a installare impianti fotovoltaici per l’autoconsumo energetico della sua sede in provincia di Pordenone. L’ultimo della serie sarà pronto tra la fine del 2023 e la metà del prossimo anno. pv magazine ha intervistato il proprietario Dario Roncadin.
pv magazine vi invita a scoprire le più grandi centrali fotovoltaiche del mondo. L’India, con la sua strategia proattiva e il suo forte potenziale solare, è naturalmente in cima alla lista dei Paesi che stanno sviluppando giganteschi complessi fotovoltaici. L’attenzione si concentra sul parco di Kurnool, che ha una capacità installata di 1 GW nell’Andhra Pradesh.
Sullo stabilimento produttivo casertano di 4Graph è stato inaugurato l’impianto fotovoltaico da 248 kw. L’installazione si inserisce nel percorso dell’azienda per diventare la prima tipografia che offre servizi di stampa online ad essere 100% sostenibile e a impatto zero sull’ambiente.
pv magazine vi invita a scoprire le più grandi centrali fotovoltaiche del mondo. Con una capacità di 1,2 GW distribuita su otto chilometri quadrati in un sito unico nell’emirato di Abu Dhabi, la gigantesca centrale solare Noor Abu Dhabi è uno dei primi progetti su larga scala negli Emirati Arabi Uniti.
pv magazine vi invita a scoprire le più grandi centrali fotovoltaiche del mondo. Nella Cina centrale, la regione autonoma Hui di Ningxia sta perseguendo un’ambiziosa politica di sviluppo del fotovoltaico su larga scala con il sostegno della società statale China Merchants New Energy (CMNE). Il parco solare di Yanchi Ningxia ha attualmente una capacità installata di 1 GW e prevede di espandersi a 2 GW.
L’iniziativa tedesca H2Global collabora con la Banca europea dell’idrogeno per concentrare gli acquisti comuni in tutta l’UE. La Germania ha tenuto la sua prima asta a fine 2022 e i Paesi Bassi ne stanno pianificando un’altra all’inizio 2024.
All Energy & Architecture ha installato l’ultimo modulo dell’impianto fotovoltaico da 1,4 MW – 808 kW nell’area passeggeri, 303 kW nell’area tecnica e 330 kW nell’area smistamento bagagli (BHS). L’impianto si inserisce nel percorso di autoconsumo energetico dell’aeroporto.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.