È in circolazione una nuova bozza aggiornata dell’atteso decreto Fer X. Il bando supporta esclusivamente gli impianti rinnovabili che partecipano alle procedure di gara pubbliche bandite dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE) per un contingente totale a disposizione pari a 62,15 GW, di cui 45 GW di fotovoltaico
L’accordo con Sienna Investment Managers (IM) avrà la durata di 7 anni. L’energia annua prodotta sarà pari a 225 GWh che verranno ceduti a Statkraft con cui Enfinity ha firmato un contratto decennale.
Il Consiglio dei ministri ha approvato lunedì il decreto-legge PNRR che introduce il piano “Transizione 5.0”. I 6,3 miliardi di euro del piano aggiungono ai 6,4 miliardi già previsti dalla legge di bilancio.
Germania, Francia e Italia hanno ricevuto quasi la metà dei finanziamenti europei dedicati all’idrogeno dai programmi di R&I dal 2007.
Diversi gli interventi al convengo organizzato da EF Solare Italia a Roma. Hanno preso parola, tra gli altri, Tommaso Barbetti (partner di Elemens) Massimiliano Atelli (presidente Commissione VIA-VAS e Commissione PNRR-PNIEC del Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica), Fabio Bulgarelli (direttore Affari regolatori di Terna), Andrea Galliani (direttore Direzione Mercati energia dell’ARERA), Andrea Ghiselli (amministratore delegato di EF Solare Italia), Alessandro Noce (direttore generale DG mercati e infrastrutture energetiche del Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica), Guido Stratta (presidente dell’Accademia della Gentilezza, già direttore del Personale del gruppo Enel).
L’Alleanza per il Fotovoltaico chiede ai diversi ministeri parametri oggettivi nella valutazione dei progetti, concludendo che “senza utility scale non c’è nessuna transizione ecologica”.
La società italiana parla di progetti agriPV avanzati, in cui il protagonista dovrà essere l’imprenditore agricolo.
Dal 2022 nel capitale sociale di Erreci, oggi Repower rafforza e porta dal 30% al 70% la sua partecipazione nella società di Busto Arsizio che offre soluzioni fotovoltaiche C&I.
Sono stati selezionati due progetti italiani nella categoria elettrolizzatori, quelli di Energie Salentine e Saipem, e quello di Snam nella categoria distribuzione (pipeline).
La slovacca Janom Investments ha annunciato il suo primo investimento in Croazia con un impianto solare da 30 MW. L’amministratore delegato Andrej Sršeň afferma che la società sta valutando altri progetti nel Paese, con una capacità stimata di oltre 200 MW.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.