La Commissione europea e la BEI hanno firmato accordi per la collaborazione con Argentina, Brasile, Cile e Uruguay. L’accordo più interessante per il settore fotovoltaico è quello con il Cile, per la creazione di catene del valore sostenibili per le materie prime.
In questa seconda parte dell’intervista a Ivo Gatulli, direttore generale di Cleanwatts, pv magazine Italia ha approfondito il tema delle comunità energetiche. L’operatore, che vuole detenere una quota di mercato nel segmento delle comunità energetiche in Italia al 2028, spiega quali sono i requisiti per lavorare nel settore.
Grazie all’iniziativa della Camera di Commercio di Bologna, da settembre 2023 le imprese del territorio potranno presentare le domande per ottenere contributi a fondo perduto. Lo stanziamento è pari a 1.000.000 di euro e copriranno l’installazione di impianti sui tetti, sulle coperture o nelle pertinenze degli immobili a scopo autoconsumo.
L’italiana Solid Works, azienda che opera nel settore delle tecnologie digitali ha siglato un accordo di conferimento di un ramo d’azienda da parte della società Formula E a favore della controllata SolidFactory. L’obiettivo è costituire un’unica realtà competitiva nel mercato globale del solare e fornire progettazione ed installazione di intere linee di fabbricazione di pannelli fotovoltaici ad alta efficienza e di ultima generazione.
Il produttore svizzero Meyer Burger Technology AG ha dichiarato che probabilmente costruirà una nuova fabbrica da 3,5 GW in una località non specificata della Spagna. La Commissione europea dovrebbe prendere una decisione formale sulla concessione di finanziamenti per il progetto entro la fine dell’anno.
“Siamo convinti di raggiungere il nostro obiettivo quinquennale di sviluppare, finanziare e costruire 300 MWp di progetti C&I nei prossimi cinque anni in Italia”, Thomas Stetter, Fondatore e CEO di Coversol, ha detto a pv magazine Italia.
Il developer tedesco ib vogt vende un portafoglio da 98,4 MW in Italia alla francese Rubis Photosol, un mese dopo la vendita del progetto fotovoltaico da 149 MW in Spagna a ERG.
Secondo il ministro Pichetto, il decreto sulle aree idonee dovrebbe essere pubblicato entro fine mese. Trovato un accordo tra MASE, ministero dell’Agricoltura e ministero della Cultura.
“Basilicata leader nella transizione energetica” è il nome del progetto che porterà la Basilicata ad essere la prima regione italiana ad avere oltre 70 strutture pubbliche, pari all’8% del totale, ad impatto energetico zero. Si prevede anche la creazione dello stabilimento di sonnen nel Materano, tra Aliano e Stigliano, che fungerà anche da centro di formazione per professionisti, installatori e gestori dei sistemi fotovoltaici.
Renertia Investment Company cede così il 100% del capitale di Instalación Fotovoltaica Arericsol VIII, S.L.U., la società proprietaria del progetto da 25 MWp, situato in Estremadura.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.