Il produttore italiano di moduli ha acquisito la startup romana Solertix e ora mira ad portare la sua tecnologia di celle solari a base di perovskite verso la produzione su scala commerciale.
L’European Solar Test Installation (ESTI) ha confermato i risultati della nuova cella solare tandem perovskite/silicio della King Abdullah University of Science and Technology (KAUST). Il dispositivo di 1 cm2 ha raggiunto una tensione a circuito aperto di 1,974 V, una densità di corrente di corto circuito di 20,99 mA/cm2 e un fattore di riempimento dell’81,3%.
Nella centrale idroelettrica marchigiana di Montelupone, Enel Green Power sta realizzando una copertura fotovoltaica su un canale di derivazione: una soluzione innovativa che non comporta nuova occupazione di suolo. A pv magazine l’azienda ha rivelato più dettagli.
Il progetto Catasto di ENEA stima il potenziale fotovoltaico installabile sulle superfici urbane idonee, considerando ombreggiamento e orientamento dei tetti, ma anche l’inquinamento da polveri sottili. pv magazine Italia ha parlato con la ricercatrice Grazia Fattoruso per capire se e come il progetto sia estendibile all’intero Paese.
La nuova serie è disponibile in sette versioni, con potenze comprese tra 560 W e 590 W. L’efficienza di conversione della potenza varia tra il 21,7% e il 22,8%.
Il nuovo ottimizzatore di potenza di Sungrow ha una potenza di ingresso nominale di 600 W, un’efficienza massima del 99,4% e un’efficienza ponderata del 98,8%. Può ospitare fino a 30 moduli per stringa.
Il produttore statunitense Source Global ha presentato una tecnologia di moduli solari in grado di produrre acqua potabile a partire da un’umidità dell’aria pari al 10%. L’azienda afferma che la sua tecnologia ottimizzata può produrre acqua in diverse condizioni.
In 20 anni ha fatto passi da gigante l’industria fotovoltaica cinese, compiendo un percorso straordinario. Vincent Shaw analizza le ragioni del successo dell’energia solare e le sfide future.
Il nuovo gazebo da esterno di Arka Energy fornisce da 2,4 kW a 4,3 kW di energia solare residenziale tramite tegole monocristalline PERC.
In un nuovo aggiornamento settimanale per pv magazine, OPIS, una società di Dow Jones, fornisce un rapido sguardo alle principali tendenze dei prezzi nel settore fotovoltaico globale.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.