Skip to content

Tutte le notizie

L’UE adotta misure per la solarizzazione dei tetti degli edifici

Una nuova direttiva richiederà che i nuovi edifici siano pronti per le installazioni solari e che gli edifici pubblici e non residenziali esistenti siano gradualmente dotati di pannelli fotovoltaici a partire dal 2027.

Servizio ricerca di lavoro nel fotovoltaico: trentacinquesima edizione

La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (15 dicembre 2023).

In Toscana nasce una convenzione che porterà nuovi impianti su 48 immobili comunali

L’obiettivo di “Intesa per l’Efficienza Energetica” stretta da Intesa e Fises, in collaborazione con Chianti Banca, è realizzare almeno un impianto fotovoltaico sugli immobili pubblici di ognuno dei comuni soci di Intesa e cedere l’energia elettrica ai comuni in autoconsumo ad un prezzo vantaggioso rispetto alle tariffe di mercato costituendo comunità energetiche rinnovabili a servizi dei cittadini e delle imprese.

Fraunhofer ISE lancia un’applicazione gratuita per consultare in tempo reale il mix elettrico di 12 Paesi europei

L’applicazione “Stromampel” (semaforo dell’elettricità), disponibile da oggi per dispositivi Android, mostra l’attuale quota di energia rinnovabile nella produzione di elettricità in 12 Paesi europei e il prezzo dell’elettricità sul mercato del giorno prima in 34 Paesi.

Consiglio e Parlamento trovano accordo sul disegno del mercato elettrico: CfD e PPA protagonisti

I colegislatori hanno trovato oggi un accordo, superando l’impasse su CfD per nucleare e sul ruolo del carbone nei meccanismi di remunerazione della capacità. L’accordo provvisorio raggiunto oggi deve ora essere approvato e adottato formalmente da entrambe le istituzioni.

SolarPower Europe pubblica le linee guida per il fotovoltaico galleggiante

SolarPower Europe ha pubblicato le linee guida per il fotovoltaico galleggiante per offrire una panoramica del mercato europeo e del panorama globale, con consigli pratici per gli sviluppatori di progetti.

Nasce la Hydrogen Valley di Modena

È stato firmato dal Gruppo Hera e Snam il protocollo di intesa per l’avvio del progetto IdrogeMO. Il Gruppo Hera si occuperà della realizzazione di un parco fotovoltaico da 6 MW con un innovativo impianto a pannelli solari galleggiante, mentre Snam svilupperà l’impianto di produzione dell’idrogeno con l’obiettivo di produrre fino a 400 tonnellate all’anno.

Axpo punta sullo sviluppo di impianti utility-scale in Italia, crea collaborazione per agrivoltaico

Axpo sta espandendo la sua presenza in Italia con lo sviluppo di due nuove centrali FV di grandi dimensioni nel nord e nel sud del Paese. Sembra anche puntare sull’agrivoltaico attraverso una collaborazione con il Gruppo Favella.

La “storia di successo” del solare potrebbe presto finire, secondo SolarPower Europe

Secondo SolarPower Europe, negli ultimi 12 mesi gli Stati membri dell’Unione Europea hanno installato una potenza fotovoltaica “da record”, pari a 56 GW, in linea con gli ultimi tre anni di crescita del 40% su base annua. Ma l’associazione avverte che il momento di gloria del solare potrebbe presto finire, con la stabilizzazione dei prezzi dell’energia e l’aumento dei tassi di interesse sui progetti.

Accordo COP28, limitate le conseguenze sulle azioni delle società energetiche italiane

L’accordo della COP28 segna l’inizio della fine dell’era dei combustibili fossili, ma quali sono le conseguenze sulle azioni delle società energetiche (FV, ma anche oil&gas) italiane più grandi? Spoiler: poche, almeno per ora.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close