Un gruppo di ricerca brasiliano ha sviluppato un nuovo metodo che sfrutta le proprietà uniche dell’acqua supercritica per riciclare i pannelli solari a fine vita. Gli scienziati sostengono che il nuovo approccio è in grado di ottenere una degradazione organica del 99,6%, senza utilizzare sostanze chimiche tossiche o pericolose.
Solactive sostiene che il riciclo di pannelli, nel caso di un’ottimizzazione del processo e di investimenti in questa direzione, potrebbe portare a coprire oltre il 20% del fabbisogno di materie prime per l’industria.
Novaenergy di Polignano a Mare ha installato un impianto fotovoltaico da 245 kW presso una ditta di autotrasporti, includendo inverter e batterie Huawei per raggiungere un autoconsumo del 70% A pv magazine Italia l’Arch. Pasquale Ricupero ha spiegato i dettagli di questa installazione che, grazie all’integrazione dello storage, costituisce un interessante caso studio di autoconsumo e pick shaving.
Alcuni scienziati cinesi hanno delineato una nuova architettura di sistema per le facciate continue fotovoltaiche integrate sottovuoto (VPV). Il team sostiene che il nuovo design può ridurre il consumo energetico degli edifici e produrre più energia elettrica.
Silfab Solar ha dichiarato di aver investito 150 milioni di dollari in un nuovo impianto di produzione nella Carolina del Sud. Ha inoltre lanciato nuovi pannelli solari residenziali e commerciali.
Ancora un’altra organizzazione critica la bozza del decreto aree idonee, dimostrando una sostanziale unità del settore fotovoltaico contro il decreto, richiesto anche dalla nuova direttiva Rinnovabili. “I numerosi vincoli contenuti nella bozza di decreto ministeriale relativo alle aree idonee rischia di provocare uno stop agli investimenti”.
A San Felice sul Panaro sono presenti sei campi fotovoltaici di potenza complessiva pari a circa 6 MW. Tre di questi sono interessati da una vicenda di presunti illeciti frazionamenti e per questo il Gestore dei Servizi Energetici ha fatto arrivare al Comune modenese una richiesta di 900.000 euro. pv magazine Italia ha chiesto maggiori informazioni al Sindaco, che potrebbe ora ricorrere a vie legali.
La prova nel porto di Valencia testerà i pannelli solari realizzati con oltre il 90% di materiali plastici e il comportamento strutturale per ottimizzare i carichi ambientali causati da onde, correnti e vento.
Da quanto emerso nella prima seduta della Conferenza dei servizi in Provincia di Cremona è al momento in fase di valutazione un impianto fotovoltaico ampio 8.000 mq, in grado di alimentare i consumi del vicino impianto agricolo di digestione anaerobica convertito a biometano.
In una nuova rubrica mensile per pv magazine, l’International Solar Energy Society (ISES) spiega quanta energia solare fotovoltaica potrebbe essere ricavata dai terreni agricoli liberati nei Paesi densamente popolati e in declino demografico.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.