L’azienda Puratos, che fornisce ingredienti e soluzioni innovative ai professionisti della panificazione, pasticceria e cioccolato, ha installato presso il tetto del magazzino un impianto fotovoltaico da 148,77 kW.
Tages Capital ha annunciato due acquisizioni: la prima riguarda un portafoglio da circa 120 MW in Puglia, il secondo un portafoglio di 45 impianti con una capacità installata di circa 38,1 MW localizzati in Campania, Puglia, Molise, Emilia-Romagna, Marche, Lombardia, Sicilia e Lazio. “Ci aspettiamo quindi di continuare a raccogliere risorse da investire in un settore che mai come ora è ricco di interessanti opportunità”, ha commentato Umberto Quadrino, Presidente Tages SpA.
Il team italiano di Afry ha spiegato a pv magazine Italia che gli 11 progetti per un totale di 1,43 GW dovrebbero raggiungere lo status Ready-to-Build entro un anno e mezzo. I progetti saranno localizzati in Piemonte, Lombardia, Veneto e Puglia.
Nuovi test condotti sul più antico impianto fotovoltaico francese hanno dimostrato che i suoi moduli solari possono ancora fornire valori di rendimento in linea con quanto promesso dai produttori.
Il Ministero delle Infrastrutture e del Made in Italy (MIMIT) ha redatto una bozza del decreto attuativo del piano Transizione 5.0. Per il fotovoltaico il tetto di spesa varia da 780 a 1.170 euro/kW. Il testo dovrà ora passare dal MEF e dal MASE.
ENI Plenitude e INTI Rete Imprese sono le protagoniste dell’installazione dell’impianto fotovoltaico da 117,15 kW presso la Rsa Fondazione Giuseppe Besana Onlus di Meda (MB). Sandro Bagatti, Vice Presidente INTI Rete Imprese ha spiegato a pv magazine Italia i termini del contratto di Energy Performance Contract stipulato.
Dotato di pompe, il serbatoio centrale garantisce la mobilità e funge da zavorra, consentendo all’inseguitore Flotus di mantenere il suo funzionamento anche con raffiche di vento superiori a 100 km/h.
L’analista della società energetica svizzera spiega nella sua nota mensile che, mentre la produzione nucleare francese rimane solida e la domanda di energia aumenta lievemente in Europa meridionale, la Germania sta pagando il prezzo di eventi meteorologici e geopolitici “significativi”. Nel mentre l’Europa aumenta le importazioni di carbone.
In un momento in cui il biogas e l’idrogeno verde sembrano sempre più in concorrenza per alcuni settori, pv magazine Italia ha sentito Mario Gargano, Sales Manager Energy Italia del gruppo industriale Cefla. Abbiamo parlato di cogenerazione e del rapporto del nuovo prodotto di Cefla, Nova, con il fotovoltaico.
L’Associazione energetica Hauts-Plateaux de l’Yonne (EHPY) ha iniziato a piantare 5,8 km di siepi nella Francia centrale per integrare 14 progetti agrivoltaici nel paesaggio. L’iniziativa mira a migliorare l’accettazione dei progetti e a promuovere la biodiversità.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.